Home / Escursioni nel mediterraneo / √ Escursione fai da te Smirne Izmir Efeso

√ Escursione fai da te Smirne Izmir Efeso

Smirne o Izmir in turco è una città di 3,5 milioni di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima. È anche un grande ed efficiente porto situato sull’omonimo golfo, nel Mar Egeo ed è un porto frequentato dalle navi da crociera in giro nel Mediterraneo.

Da Smirne / Izmir partono le escursioni per Efeso, Pergamon o per la stessa Smirne / Izmir ecco allora alcuni consigli e suggerimenti su come organizzare un’escursione fai da te per Efeso con partenza da Izmir.

Per raggiungere il sito archeologico di Efeso, dal porto di Smirne / Izmir oltre alla soluzione dell’escursione organizzata dalla compagnia di crociere, possiamo utilizzare i taxi, che troviamo facilmente all’uscita dal porto mentre se per questo scalo vogliamo optare per un’escursione low cost allora vi consigliamo di rimanere a Izmir.

ESCURSIONE FAI DA TE A SMIRNE / IZMIR

La città si può girare tranquillamente in autonomia, potete raggiungere il centro città con un taxi con prezzo da contrattare, la distanza dal porto al centro è di circa 4-5 km. Prima di uscire dal porto cercate la cartina della città dovrebbero fornirla appena sbarcati.

Può essere una piacevole passeggiata verso il centro, in quanto si tratta di un viale lungo con pista ciclabile che costeggia sempre il mare a destra.

In alternativa, se la giornata è bella, potete prendere in considerazione anche la passeggiata su carrozzella con cavallo, costo 10 euro da dividere in 4 persone e i bambini non pagano, ma prezzo da trattare ce ne sono di belle, tutte agghindate e di meno belle ma il giro che fanno fare è simile per tutte. Non vi stupite se agli incroci non rispettano i semafori o le precedenze, la guida della carrozzella è selvaggia !!!

Ulteriore soluzione è il pullman scoperto che fa un giro di Izmir per solo 10 euro a persona, non è della solita compagnia famosa in tutto il mondo ma organizzato localmente, pur non essendo dei migliori offre una panoramica di Izmir e permette di scendere e salire quante volte si vuole, insomma un’ottima soluzione se non volete fare tutto a piedi. Il bus parte ogni 30 minuti dal porto e ce ne sono almeno due che si danno il cambio. Compresa anche una cartina dettagliata con il centro della città e delle cuffie con la guida multilingue italiano compreso.

Il giro completo dura all’incirca un’ora e ci sono più o meno 14 fermate, un’idea potrebbe essere quella di fare un giro completo per vedere tutti i punti di interesse della città e poi scendere ad esempio alla fermata di Kemeralti (vicina anche all’Agorà) per “perdersi” tra le viuzze dell’immenso bazar all’aperto. O alla fermata Konak Pier, da qui un ponte pedonale porta direttamente al molo dove si può passeggiare tra locali e negozi oppure, sempre rimanendo in zona, raggiungere la torre dell’orologio, visitare il centro commerciale o passeggiare tra i larghi viali pieni di negozi, ristoranti, cinema. Un buon rapporto prezzo qualità visto il servizio offerto.

In centro città da vedere trovate la Torre dell’orologio, il bazar Kemeralti che è un mercato storico che comprende la zona che si estende dal quartiere Mezarlikbasi alla piazza Konak. Nel mercato costituito da ambienti coperti ed aperti è possibile trovare ceramiche, pannelli di mosaico, prodotti di legno, oggetti di ottone, tappeti e kilim, prodotti di pelle della tradizionale arte manuale turca e ogni tipo di leccornia della tradizionale cucina egea, più distante l’Agorà.

Però se è la prima volta che sbarcate a Smirne / Izmir il consiglio è quello di fare una visita a Efeso e Casa di Maria, non ve ne pentirete….

ESCURSIONE FAI DA TE A EFESO

La distanza tra Smirne / Izmir ed Efeso è di 75 km, quindi circa 1 ora di macchina ad andare e 1 ora a tornare, mentre la Casa di Maria si trova su una collinetta.

TAXI Raggiungere in taxi il sito di Efeso è costoso, il prezzo che vi viene proposto è di 120 euro che se trattato un pò potrebbe scendere a 100 € ma per due persone rimane un prezzo ancora alto e simile a quello dell’escursione della compagnia di crociera ma senza guida. Se invece siete 4 persone e riuscite a dividere il prezzo allora il costo è già più ragionevole. Per il ritorno sarà il tassista stesso a farla ma chiedetegli di fare la strada costiera, una meraviglia di panorama da cui si vede l’incantevole mare turco.

NOLEGGIO FAI DA TE Altra soluzione per raggiungere Efeso in autonomia è quella di noleggiare un’auto, portatevi dietro il navigatore con le cartine del posto, il costo per il noleggio di una macchina utilitaria è di circa 60 euro.

C’è un autonoleggio vicinissimo al terminal crociere: attraversate la strada, girate a sinistra e superato un grande supermercato alla vostra destra lo trovate all’angolo della strada di fronte a voi, comunque cercate su Google maps nella zona del porto “car rental” e lo trovate, il consiglio è quello di prenotare prima su internet, magari l’ultimo giorno prima di partire. In questo modo potrete scegliere la macchina e prendere quella più adatta alle vostre esigenze, di numero senza spendere più del dovuto, l’importante è avere a/c e navigatore.

Il sito archeologico di Efeso ha due ingressi, uno situato nella parte alta e uno all’opposto nella parte bassa, in caso di escursione organizzata vi consigliamo di farvi lasciare nella parte alta così poi avete tutta la visita in discesa, il taxi vi attenderà poi all’ingresso inferiore dove c’è un grande parcheggio per i pullman e le solite bancarelle.

Il sito è lungo circa 2 km e per visitarlo ci vogliono circa 2 ore di tempo, ma ne vale veramente la pena. Se state visitando il sito con un’escursione guidata molto probabilmente avrete al seguito anche un “fotografo” del sito di Efeso che vi scatterà delle foto da proporvi al termine del giro al prezzo di 3 euro l’una, da questo punto di vista sono molto organizzati per i turisti.

La visita prosegue in modo scorrevole visitando il tempio di Adriano, le case dei commercianti con i mosaici nel giardino, la bottega al piano terra e la casa al piano superiore, il viale incolonnato, la casa terrazza con vista mare, fino ad arrivare alla maestosa facciata della biblioteca di Celso che da sola, merita la visita agli scavi. Perfettamente conservata, mostra le 4 statue femminili che rappresentano le 4 virtù. L’altro punto incantevole è l’anfiteatro romano, enorme e ben tenuto, con 25.000 posti veramente imponente.

Alcune escursioni organizzate dalle compagnie non comprendono la visita alle casette all’interno del sito, per queste casette poste sotto una copertura per proteggere i mosaici, c’è da fare un biglietto a parte (circa 10 euro), da valutare in caso di escursione fai da te.

Il caldo, soprattutto nel periodo estivo è forte, il consiglio è quello di munirsi di 2 litri d’acqua, cappellini e salviettine umidificate magari lasciate in frigo tutta la notte, il kit di sopravvivenza è pronto.

 

ESCURSIONE ALLA CASA DI MARIA e SAN GIOVANNI

La Casa di Maria è situato sopra una montagna che alla base ha il sito archeologico di Efeso, quindi sempre in zona. Anche in questo caso c’è un ingresso da pagare anche con carta, costo circa 6 euro. I cartelli presenti spiegano che “nulla si paga” per visitare questo luogo religioso ma che l’ingresso era dovuto alle autorità turche per migliorare la cittadina vicina al sito. Costo circa 10 euro a testa.

La Casa di Maria è la dimora dove venne portata da San Giovanni dopo la dipartita terrena di Gesù. Molto piccola, dato il numero continuo di pellegrini si entra si dice una preghiera e si esce immediatamente. Appena fuori si possono riporre delle piccole candele che si prendono nella chiesetta e si incontra subito una fonte con acqua potabile. Accanto vi è un muro ove i pellegrini appendono bigliettini ove trascrivono speranze e/o desideri. Il posto, per chi crede e si estranea dall’escursione, è pieno di fascino e di atmosfera.

Se il tempo ve lo permette vi consigliamo anche di visitare il vicino sito di San Giovanni, raggiungibile in circa 10 minuti di taxi.

Il sito di San Giovanni è molto vicino alla Casa di Maria, è inserito in una cittadina molto carina e ariosa. L’ingresso in caso di escursione fai da te con il taxi, sarà da pagare a parte ma ha un costo basso, è il luogo in cui si narra che Gesù affidò la madre al discepolo preferito e che in questi luoghi, dopo le visioni di Patmos, potrebbe aver scritto l’Apocalisse.

 

Scopri le guide turistiche per il tuo viaggio in Turchia e Efeso

Scopri anche

√ Escursione fai da te Dubrovnik

Di seguito vi forniamo consigli, suggerimenti e informazioni per organizzare un escursione fai da te a Dubrovnik. Ragusa …

5 commenti

  1. Margherita Pinna

    Quanto costa l’ingresso al sito di Efeso?

    • Noi in questa occasione abbiamo fatto la gita organizzata dalla compagnia crocieristica in quanto raggiungere Efeso in taxi e tutto il resto per due persone non so quanto possa costare e convenire.
      Da quanto reperito con altre informazioni:
      Il posteggio costa 7,50 lire turche (ingresso sud), l’entrata 30 lire turche e all’interno del sito con ulteriori 15 lire turche si visitano le case a terrazzo, che ospitano diversi reperti e mosaici, che purtroppo non abbiamo visto con l’escursione organizzata.

  2. Silvia Marcone

    Per il giro in carrozza, dove ti fa scendere? quanto dura? La carrozza è in buono stato o puzzerà quanto un cammello egiziano? grazie mille!!!

    • Ciao Silvia noi non l’abbiamo presa direttamente in quanto siamo stati a Efeso in quel porto, ma dovrebbe farti scendere nei pressi del bazar poi penso che si possa contrattare anche per dove scendere 🙂
      Sul fatto che puzzino o meno non avendole prese non sappiamo dirti ma secondo me quelle belle non hanno questo problema 😛
      Se vai facci sapere Silvia !!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Entra a far parte del primo Social delle Crociere

X