Home / Escursioni nel mediterraneo / √ Escursione fai da te Dubrovnik

√ Escursione fai da te Dubrovnik

Di seguito vi forniamo consigli, suggerimenti e informazioni per organizzare un escursione fai da te a Dubrovnik.

Ragusa in croato Dubrovnik, è una città della Croazia meridionale situata lungo la costa della Dalmazia.

La città, che ha lungamente mantenuto la sua indipendenza, vanta un centro storico di particolare bellezza che figura nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e che le è valso il soprannome di “perla dell’Adriatico“.

La città di Dubrovnik è molto bella e anche molto facile da girare in autonomia, a seconda della nave, del giorno in cui capitate in questo scalo e delle condizioni meteo, la vostra nave da crociera potrà fermarsi in rada e quindi farvi scendere con le lance o attraccare al porto di Gruž e raggiungere Dubrovnik via terra.

Se la vostra nave ferma in rada, raggiungerete Dubrovnik con il tender avendo così modo di vedere l’arrivo in città e le mura anche dal mare, la lancia della compagnia vi lascerà al porto vecchio dove troverete una delle porte di ingresso della città.

Se invece attraccate al porto di Gruz, lo sbarco avviene normalmente e spesso la compagnia metterà a disposizione una navetta a pagamento per il centro della città vecchia, che vi lascerà dalla parte opposta della città presso un’altra delle porte di ingresso.

Dal porto per raggiungere il centro città, se siete almeno 4 persone vi conviene usare il taxi circa 10 euro (70 kune) a tratta per auto, se invece non volete prendere il taxi ma preferite usare i mezzi locali, potete usare il pullman che si trova a 50 metri fuori dal porto.

Per acquistare i biglietti dovete prima cambiare gli euro con la moneta locale, kuna, lo sportello per il cambio lo trovate vicino alla biglietteria del porto. I biglietti possono essere acquistati anche nell’edicola che si trova appena fuori dal porto poco distante dalla fermata o a bordo. Il numero dell’autobus che potete prendere è: 1, 1A o 1B, che fanno fermata proprio vicino alle mura a seguito di un tragitto di circa dieci minuti.

 

ORGANIZZARE UN’ESCURSIONE FAI DA TE A DUBROVNIK

La città vecchia compresa all’interno della cinta di mura non è molto grande da vedere, si riesce tranquillamente a girare a piedi, anche se il tempo di sbarco non è molto lungo. La via principale di Dubrovnik è lo “Stradun” che taglia in due la città e collega la porta Pile con la piazza Luza, vi consigliamo di percorrerla tutta per osservare anche le numerose e varie insegne nei vicoli che si aprono partendo dallo Stradun.

Parallelamente a questa via ne corrono altre più piccole e molto più tranquille, con molti locali dove bere o mangiare qualcosa ed osservare il via vai della gente.

Una visita meritano anche le varie chiese, il monastero Francescano e la fortezza che si trova all’esterno delle mura di fronte all’ingresso della Porta Pile.

Tra le chiese, da visitare la Chiesa di Sant’Ignazio: costruita dai Gesuiti che si installarono a Ragusa, una splendida chiesa barocca in onore del fondatore del loro ordine religioso o ancora la Chiesa di San Salvatore vicino al Convento dei Francescani, una chiesa rinascimentale fatta costruire nel 1520 dal senato della città come ringraziamento al Salvatore per aver risparmiato Ragusa dal terremoto. La chiesa presenta una navata unica con una volta costolata a crociera (crucicostolata) e delle finestre laterali gotiche a sesto acuto. C’è poi ancora la Chiesa di San Biagio, santo protettore della città di Ragusa, che sorge alla fine dello Stradun, in piazza Luza. Una costruzione in stile barocco, accessibile con una scalinata, all’interno altari e decori barocchi ma soprattutto la statua d’argento di San Biagio mentre tiene in mano il modellino della città sono le cose più interessanti da vedere.

Sempre in centro città troviamo la Grande Fontana d’Onofrio, al centro della piccola piazza dopo l’ingresso da Porta Pile. Costruita nel 1438 dal costruttore napoletano Onofrio della Cava, con cui la Repubblica aveva stipulato un contratto per la costruzione dell’acquedotto cittadino. Onofrio portò in città l’acqua della sorgente chiamata Šumet nella Rijeka Dubrovača, distante 12 km dalla città, una volta in città l’acqua era accessibile dalla popolazione in due punti chiave: a Ovest all’entrata principale della città dove fece costruire un grande edificio poligonale che fungeva da cisterna, e ad Est, dove pose una fontana di dimensioni più ridotte che serviva a rifornire il mercato in piazza Luža.

La fontana fu gravemente danneggiata nel terremoto del 1667, quella che si vede oggi è una ricostruzione del volume architettonico, si sono conservati solo i 16 rilievi dei mascheroni, dalle cui bocche scorreva l’acqua.

Durante la vostra escursione a Dubrovnik, merita una visita il giro delle mura, per cui la città è patrimonio dell’UNESCO, un sistema fortificato tra i più belli e meglio conservati di tutto il Mediterraneo. Il costo è di 10,00 euro a testa da pagare in Kune o con carta di credito. Il giro completo delle mura dura circa 2 ore a passo tranquillo e soffermandosi in diversi punti per foto e video e ammirare il bel panorama che si gode da li sopra. Non è un itinerario consigliato per chi ha problemi di deambulazione in quanto ci sono numerose scale e sali e scendi. E’ possibile volendo anche fare un giro parziale delle mura, il costo è sempre lo stesso, ma se complice anche il grande caldo non ve la sentite di farlo tutto potete entrare a Porta Pile e uscire verso il porto vecchio, in questo modo si percorre la parte delle mura che da direttamente sul mare, forse quella più panoramica evitando di farsi quasi 2 km del giro completo.

Oltre al giro della mura e alla visita solita della città da non molti anni hanno riaperto anche la funivia che porta alla collina sovrastante la città di Dubrovnik, da cui si può godere di un bel panorama sulla città e sul mare davanti, si arriva facilmente dalla città, si percorre tutto lo Stradun oltrepassando la porta (dalla parte opposta del mare) girate a destra, percorrendo la strada all’esterno delle mura dopo duecento metri circa sulla destra ci sono degli scalini seminascosti dalla vegetazione, percorrendoli vi trovate direttamente all’ingresso della funivia. Il prezzo per la funivia andata e ritorno è di 73 kune a testa.

Per maggiori informazioni questo è il sito della funivia di Dubrovnik dove potete trovare maggiori dettagli: http://www.dubrovnikcablecar.com/

Dubrovnik

Per la visita di musei e tutto quello che è gestito dagli enti pubblici è necessario avere moneta locale o pagare con carta di credito, mentre nei vari bar e negozietti di souvenir accettano l’euro, in alcuni è già presente anche il doppio prezzo.

Dal porticciolo partono anche delle barche con il fondo di vetro, che per 10 euro fanno fare un giro di 45 minuti intorno alle mura molto suggestivo e verso l’isoletta di Lokrum, durante questo giro si ferma su una spiaggetta che offre anche parti all’ombra e un bar, potete usarla come mezzo di spostamento per la spiaggia una valida alternativa se avete già visto la città e volete fare un pò di spiaggia. Per chi avesse bimbi piccoli e vuole evitare domande imbarazzanti c’è da tener presente che la barca passa MOLTO vicino alla spiaggia nudisti e non essendo proprio velocissima, c’è tutto il tempo di “gustarsi il panorama”.

Se volete fare spiaggia a Dubrovnik invece potete dirigervi verso il faro, dalla parte della posta, al fondo c’è una piccola spiaggia libera dove è possibile farsi il bagno.

Per abbronzarvi e fare un bagno c’è anche l’East West Club sulla spiaggia di Banje, a pochi minuti dalla città vecchia. Prezzo del lettino 70 kune (9-10 euro), la spiaggia a parte quella riservata del Club è libera, rimane molto vicino al porticciolo dove si attracca con le lance, una volta sbarcati in rada dovete entrare in città e tenere la destra, passare sotto alla porta ed uscire dal ponte levatoio, da qui è una camminata sul lungomare di circa 10 minuti. Per chi arriva con la navetta dal porto deve percorrere tutto lo Stradun ed uscire dalla parte opposta a quella in cui è entrato. I cartelli pubblicitari per l’East West Club dovrebbero essere presto visibili, una foto sotto dovrebbe chiarire meglio la posizione della spiaggia, i due archi neri che si vedono al centro della foto indicano il punto di sbarco con le lance.

spiaggia-dubrovnik

A Dubrovnik non sappiamo consigliarvi un magiare tipico del posto, ma si dice che i gelati siano buoni, sopratutto presso La dolce vita (Naljeskoviceva 1a), con il caldo cosa c’è di meglio che rinfrescarsi con un buon gelato ??

Per lo shopping Dubrovnik non è una meta così ambita, oltre ai classici negozi di souvenir come detto sopra, in una viuzza secondaria potete trovare un antichissimo negozietto di modista di cappelli, esiste da fine ottocento e ha dei modelli decisamente particolari e garantiti fatti a mano. Nei pressi della cattedrale trovate anche un mercatino con bancarelle di frutta e verdura e altro.

Altro negozio che si trova sullo Stradun è Candle Kingdom, sulla sinistra proprio all’altezza della scritta Stradun che propone candele di diversi colore e forma realizzate artigianalmente.

 

ESCURSIONE FAI DA TE A MEDJUGORJE

medjugoreMolto difficile, per non dire impossibile, organizzare invece in fai da te l’escursione a Medjugorje, escursione che ultimamente viene proposta da diverse compagnie. La distanza non indifferente (circa 130 km) e il passaggio di diverse dogane non semplifica la cosa.

Vi consigliamo quindi se volete visitare questo sito di fare l’escursione con la compagnia, è un’escursione un pò pesante visto il viaggio in pullman ma vi consentirà di vedere la chiesa parrocchiale di Medjugorje e poi di spostarvi sulla collina Podbrdo dove si dice siano avvenute le apparizioni Mariane.

Ma viste le mille difficoltà per raggiungere questo sito, escursione organizzata obbligatoria.

 

Vi lasciamo anche una cartina di Dubrovnik, che forniscono spesso sulle navi, per darvi l’idea di com’è la città.

Mappa_Dubrovnik

 

Scopri le guide per la visita di Dubrovnik

Scopri anche

√ Escursione fai da te Istanbul

Istanbul è situata nel punto in cui il Corno d’Oro si getta nel Bosforo, a cavallo …

6 commenti

  1. complimenti per i consigli più che utili

  2. io ci vado a fine luglio, consigli per l’abbigliamento per favore, grazie

  3. davvero grazie per tutte queste info.Davvero utili

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Entra a far parte del primo Social delle Crociere

X