Il Pireo è un comune dell’Attica, in Grecia, situato a poco più di 10 km a sud-est del centro di Atene e forma con la capitale greca un unico agglomerato urbano.
Il porto del Pireo è il più grande porto della Grecia e il maggiore d’Europa per numero di passeggeri, da questo scalo si organizzano facilmente le escursioni per Atene e altre destinazioni vicine come il Canale di Corinto, Capo Sounion e altro. Ecco alcuni consigli e suggerimenti su come organizzare al meglio la vostra escursione fai da te a Atene.
Come raggiungere Atene dal porto del Pireo
Per raggiungere il centro di Atene, possiamo scegliere diverse soluzioni: il taxi, la metropolitana e il bus rosso a due piani, ovviamente escludiamo le escursioni con le compagnie di crociere in quanto vi vogliamo fornire soluzioni fai da te low cost.
Arrivati al porto, in base alla posizione della nave terminal A o B, la compagnia mette a disposizione una navetta gratuita che porta all’uscita del porto, prima di uscire vi consigliamo di prendere la cartina al centro informazioni su cui sono segnati anche i numeri dei bus.
Al ritorno le navette ripartono dal posto dove vi hanno lasciato ma sicuramente ci saranno altre navi attraccate quindi prima di salire sulla navetta bisogna leggere verso quale nave è diretta.
TAXI Ci sono numerosi taxi appena fuori l’ingresso del porto che propongono pacchetti per l’intera giornata, trattando un pò in 4 persone con 100 euro si riesce a organizzare un tour di Atene completo facendovi portare all’Acropoli, al Tempio di Giove, chiesetta di San Giorgio, cambio della guardia, al vecchio stadio e ai mercatini.
Meno disponibili invece per la tratta Pireo-Acropoli, per questo vi consigliamo di uscire dal porto e contrattare con uno dei taxi che trovate fuori, per 15/20 euro vi poterà in centro senza problemi.
La soluzione taxi direzione Acropoli è quella che consigliamo maggiormente, in poco tempo sarete in centro ad Atene con una spesa contenuta, potrete visitare in tutta tranquillità l’Acropoli trovando meno gente e uscire quando arriveranno tutte le escursioni delle navi.
BUS TURISTICI Altra soluzione sono i bus turistici a due piani (quelli rossi e quelli gialli) con un costo di 20,00 € a persona. Portano fino all’Acropoli e ti fanno fare il giro dei punti principali della città. Si può scendere e salire più volte e hanno l’audio-guida anche in italiano. La fermata di questi pullman dal Pireo è subito fuori dal terminal sulla sinistra, circa 200/300 metri avanti.
Il bus rosso, salendo a bordo forniscono una cartina con gli orari e le tappe del bus. Nel prezzo del biglietto sono presenti due circuiti, linea blu (da Pireo ad Atene-Acropoli), linea rossa (tour di Atene con partenza ed arrivo all’Acropoli). Quindi per rientrare al Porto, bisogna ripassare dall’Acropoli e cambiare bus per il Pireo.
Per il tratto della linea blu conviene stare al piano sotto (con aria condizionata) perché il bus attraversa dei tratti a percorrenza veloce. Il personale parla anche in italiano e i biglietti si fanno alla fermata del bus.
Il giro completo del bus dovrebbe durare circa 3 ore, senza considerare i tempi morti e il traffico, quindi calcolate bene i tempi se avete una sosta in porto non molto lunga.
METROPOLITANA Come tutte le grandi città anche Atene è una città in cui bisogna prestare attenzione quando si gira da turista, ma la metropolitana dell’Attikò Metrò di Atene è molto bella muri in marmo e pavimenti in granito, diverse sono le fermate della metropolitana di Atene da vedere come quelle di Sidagma e di Monastiraki.
Per raggiungere la metropolitana a piedi dal Pireo direzione centro di Atene, scesi dalla nave uscite dal porto, girate a sinistra e nei pressi dell’uscita E5 del porto e in 20-25 minuti (circa 2 km) raggiungerete la fermata della metropolitana dopo un grattacielo, nella foto sotto potete vedere il punto di partenza A – E11 e il punto di arrivo B – E5 dove troverete la partenza della metropolitana.
Se invece preferite non stancarvi subito, se sbarcate alla E11 usciti dal porto girate a sinistra e dopo pochi passi trovare la fermata del bus numero 843 (ma anche 832 o 859, ogni 15-20 minuti), che in cinque fermate vi porterà alla metropolitana, se invece arrivate all’E10 dovrete girare alla vostra destra, alla metro linea verde (Piraeus). I prezzi dei biglietti sono: 1.40 per il bus e per la linea metropolitana (si hanno 90 minuti per utilizzare lo stesso biglietto), inoltre è possibile acquistare il biglietto per 4 euroutilizzando autobus e metro per 24 ore senza limiti.
Raggiunta la fermata della metropolitana per il centro di Atene dovete prendere la linea 1 VERDE della metropolitana direzione Kifissia
Scendere a Omonia o Monastiraki, cambiando metro e prendere linea 2 ROSSA in direzione AG Dimitrios e scendere a Akropoli.
Oppure al posto di scendere a Omonia (mal frequentata) scendere a Thissio e camminare su di un viale molto bello che porta all’ingresso dell’Acropoli.
Costo biglietti: 4,00€ per 24 ore valido per metro e bus, 1,40€ per 90 minuti.
VISITARE L’ACROPOLI, IL PARTENONE E LA CITTA’ DI ATENE
Il costo per l’ingresso all’Acropoli è di 12 euro a persona e dà diritto a visitare: il Tempio di Zeus, il Teatro di Dioniso, l’Agorà romana, l’antica Agorà e il Ceramico. L’orario di apertura è dalle 8.00 alle 18.30 (0 20.00) vi consigliamo di controllare in base al periodo di sbarco.
Se avete intenzione di visitare l’Acropoli ed il Tempio di Giove, passate prima dal Tempio di Giove ed acquistate lì i biglietti evitando la coda all’acropoli. Per coloro che viaggiano con bimbi al seguito, sappiate che dentro non potete portare dentro i passeggini che si possono depositare all’ingresso.
L’Acropoli di Atene è il più grande complesso lasciato dalla civiltà greca a tutto il mondo, vi consigliamo di entrare dal viale Odos Dionysiou Areopaghitou dalla parte dell’Odeion di Erode Attico il più antico teatro stabile di tutto il mondo classico e dal Teatro di Dionisio piccolo teatro in pietra situato poco sotto l’acropoli di Atene. Da lì salite verso il Partenone e la parte alta dell’Acropoli. Potrete vedere il Partenone – tempio greco che sorge sull’Acropoli di Atene, l’Eretteo santuario dedicato alla dea Atena Poliade (protettrice della città), i Propilei che sono l’ingresso monumentale all’Acropoli e il Tempio di Atena Nike.
Il panorama dall’alto sul resto della città e incantevole e malgrado il caldo torrido estivo vale la pena fare questa fatica.
Terminata la visita potrete scendere dalla parte dell’Agorà. L’Antica Agora era una volta la piazza principale di Atene. Oggi è un bellissimo parco con reperti storici e con almeno due capolavori: la Stoa di Attalo con annesso museo e il Tempio di Efesto, uno dei templi meglio conservati al mondo e situato su una collinetta dentro l’Agorà.
Dopo averla visitata potrete uscire dalla parte della Plaka percorrendo Via Adrianou per un giro in questa caratteristico quartiere di Atene molto vivo, se volete potete visitare la biblioteca di Adriano e vi troverete nella piazzetta della stazione della metro (Monastiraki), da li inizia l’esplorazione della Plaka, finito lo shopping uscite dalla parte del tempio di Zeus, a 300 metri dal tempio c’è anche il palazzo del Parlamento in piazza Syntagma dove si può assistere al cambio della guardia, ogni ora, con i soldati Euzones vestiti con le caratteristiche scarpe con i pon pon.
Nei pressi di Piazza Syntagma troverete anche l’Hard Rock Cafè di Atene in cui acquistare la classica maglietta per la vostra collezione, si trova precisamente al 18 di Filellinon Street non molto distante a piedi dalla piazza.
Per il ritorno al porto vi consigliamo di fare il percorso inverso con bus e metro o di prendere un taxi che vi porterà direttamente al porto in tempo per risalire in nave.
PASSEGGIATA A PIREO o NEI PRESSI DEL PORTO
Se invece non volete raggiungere Atene ma solo fare un giro a piedi nei pressi del porto, uscendo dal terminal crociere e andando a sinistra (verso i bus turistici) si può costeggiare il porto, la zona è tranquilla anche se non c’è molto da vedere a parte una Chiesa molto bella.
Andando avanti per un pò sulla destra si trova un viale alberato in leggera salita (quella in cui vanno gli autobus turistici e che vi porta dall’altra parte della baia), percorrendolo a piedi si arriva al porto turistico di Pireo.
Il posto è carino e si può percorrere tutto il lungomare (pieno di locali) arrivando fino allo yachting club di Atene e ad una spiaggia discreta, la camminata completa è lunghetta ma fattibile. Per chi ha già visitato Atene può essere una passeggiata diversa dal solito anche se non ci sono molti posti per fare shopping lungo il tragitto.
ESCURSIONE CANALE DI CORINTO
Il Canale di Corinto è un canale artificiale che collega il Golfo di Corinto con il mar Egeo, tagliando in due l’istmo di Corinto. Costruito tra il 1881 e il 1893, ha una lunghezza di 6345 m, è largo circa 25,6 metri e profondo fino a 8 metri, limitando così il passaggio a navi di stazza medio-piccole (circa 10.000 t).
La sua utilità è soprattutto quella di risparmiare circa 200 km sulla rotta tra il Mar Ionio e l’Egeo evitando il periplo del Peloponneso. La sua più grossa limitazione è la dimensione che non consente il transito alle moderne navi transoceaniche.
L’escursione prevede un viaggio in pullmann di 1 ora circa, attraversamento del canale con imbarcazione locale su cui verrà offerto un aperitivo e dopo una sosta in un bar in zona ritorno in pullmann e in nave.
Oltre all’attraversamento del canale di Corinto è presente anche un sito archeologico di Corinto che è molto interessante, ma piccolo.
Per questa escursione l’organizzazione con il fai da te non è possibile quindi vi dovete affidare alla compagnia di crociera.
ESCURSIONE CAPO SOUNION
Un’escursione interessante è quella a Capo Sounion, un promontorio situato sulla punta meridionale dell’Attica in Grecia a circa 69 km da Atene e offre un panorama spettacolare sull’Egeo.
Dista circa 45 minuti dal Pireo per una strada trafficata, da tenere in considerazione in caso gita fai da te con taxi o noleggio auto.
Con il taxi il costo potrebbe essere di 100 euro per due persone, non si risparmia molto quindi dall’escursione con la compagnia di crociera.
FARE SPIAGGIA A ATENE – PIREO
Premesso che le spiagge di Atene non reggono il confronto con quelle delle isole greche, ad Atene l’unico posto in cui potreste fare mare è Vouliagmeni a circa 30 minuti dal Pireo.
Facilmente raggiungibile in taxi, è una piccola penisola dove all’inizio ci sono un paio di spiagge, il mare è abbastanza bello ma la spiaggia è un po’ sporca.
Scopri le guide per visitare Atene
Guida, consigli e suggerimenti per il fai da te a ATENE : https://www.crocierefaidate.it/escursioni-nel-mediterraneo/escursione-fai-da-te-pireo-atene/
Guida, consigli e suggerimenti per il fai da te a ATENE : https://www.crocierefaidate.it/escursioni-nel-mediterraneo/escursione-fai-da-te-pireo-atene/
Grazie molto utile 🙂
Grazie per le preziose informazioni che mettete a disposizione!
Al Pireo é possibile prendere un trenino turistico che parte direttamente dal porto e fa il giro della località portuale. È possibile salire e scendere più volte in tutte le fermate inoltre si ferma vicino a una spiaggia pubblica (ca 10 min a piedi) dove é possibile fare il bagno (mare abbastanza pulito, spiaggia di sassi non troppo curata).
Luca grazie per la segnalazione molto interessante, è lo stesso trenino che porta anche al centro commerciale di Pireo ?
credo di sì, ferma nella zona dove ci sono i principali negozi e bar del Pireo e nelle vicinanze della Cattedrale e del Museo Archeologo. Se non erro costava solo 5 Euro.
Tempo e fiato sprecato… Atene è orrida (il Pireo ancor peggio). Non solo il 90% della città è fatto da palazzoni stile anni ’70 molto simili a quelli delle periferie di Palermo (che, a differenza di Palermo, si trovano pure in pieno centro ad Atene), ma in generale la città mostra i segni della crisi e mette una tristezza allucinante. Il viale sul quale si affaccia il museo archeologico nazionale, una strada larga 4 corsie, quindi molto importante, avrà 2 negozi su 4 chiusi permanentemente ed è piena di vandalismi. Un degrado allucinante, per una capitale europea, che non ho visto neanche in capitali dell’est tipo Vilnius o Varsavia (anzi, sono gioielli in confronto ad Atene!).
In generale la Grecia mi è sembrata molto sporchina, ma Atene sembra una discarica fatta a città!
LA GRECIA NON E’ L’ITALIA E A DIFFERENZA DELLA TUA OPINIONE IO L’HO TROVATA UNA CITTA’ FANTASTICA,RICCA DI STORIA.MI DISPIACE PER TE CHE NON HAI POTUTO GODERE DELL’ESSENZA DI ATENE MA SICURAMENTE TI ASPETTAVI NEW YORK O PARIGI,NON HAI COLTO IL SUO FASCINO PERCHE’ CERCAVI QUELLO CHE NON POTEVI TROVARE LI’.
sono stato 4 volte ad Atene compreso lo scorso settembre, e ci andrei a vivere hai fatto la classica disamina dei luoghi comuni, è una città che funziona benissimo piena di vita moooolto più pulita di Roma che sta diventando una discarica a cielo aperto
grazie mille,sono appena rientrata da una crociera msc da santorini e atene e i consigli che ho trovato mi sono stati utili considerando che ho conosciuto croceristi i quali hanno speso follie per un tour con bus giallo o taxi che ,paragonati ai nostri euro 11.20 x il solo costo della metropolitana sono veramente pochi per una citta’ cosi’ antica.i soldi che ho risparmiato poi li ho spesi in altre cose che per noi sono piu’ utili,Atene e’ affascinante,il centro e’ caotico ma offre ogni piacere sia al palato che ai malati di shopping conpulsivo,ci ritornerei volentieri.Devo aggiungere che la zona portuale nn offre nulla e consiglio di tenere gli occhi aperti per i numerosi zingari e senza tetto,comunque a noi nn e’ successo nulla e nessuno ci ha dato disturbo.grazie,grazie.
Ora l’ingresso all’acropoli è di 20 euro.
Sapete dirmi se esiste l’audioguida in italiano all”acropoli ?Grazie