Home / Escursioni nel mediterraneo / √ Escursione fai da te Bari

√ Escursione fai da te Bari

Bari, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Puglia, è una delle città più importanti che si affaccia sul Mar Adriatico.

Porto di scalo di numerose crociere nel Mediterraneo con direzione Grecia e Turchia, lo scalo a Bari permette una scelta ampia sulle escursioni fai da te che si possono organizzare anche in base al tempo a disposizione durante la crociera.

Di seguito vi forniamo alcuni consigli su come organizzare un’escursione fai da te a Bari e dintorni, cosa vedere e visitare, come organizzarsi per un’escursione in autonomia.

Escursione fai da te a Bari città

Partiamo dai consigli per un’escursione a Bari con il fai da te, per chi non ha mai visitato questa cittadina pugliese la sosta è d’obbligo, anche se lo scalo prevede poco tempo a disposizione è possibile organizzare un bel giro della città e godersi Bari in completa autonomia.

All’uscita del porto svoltare a sinistra per il lungo mare, di fronte le mura della città vecchia la Muraglia, vi basterà entrare in una delle porte che si aprono da lungomare per addentrarvi in un dedalo di stradine e vicoli caratterizzati dai famosi “bassi“, le case a livello strada dove potrete incontrare la signora intenta a preparare le orecchiette fresche proprio davanti all’uscio o noterete i panni stesi tra una casa e l’altra tipici della città, trovate un’ingresso alla città vecchia a circa 100 metri dal porto nei pressi dell’Autorità portuale e di una grande ancora in ferro.

Pare che il dedalo di strade sia stato realizzato apposta per confondere e spiazzare gli invasori stranieri, vi potrà capitare di finire in diversi vicoli chiusi ed essere costretti a tornare indietro, al peggio vi consigliamo di chiedere informazioni per la Basilica che quasi certamente sarà molto vicino a dove vi trovate…

Arriverete ben presto nel centro storico alla Basilica di San Nicola con di fronte una piazza con la statua del santo, splendida chiesa romanica sobria all’esterno ma ricca all’interno, dentro troverete anche la tomba di Bona Sforza e una cripta con la colonna miracolosa che si dice faccia trovare marito alle zitelle se viene toccata.

Entrate, se aperta, anche nella chiesetta che troverete sulla destra uscendo da San Nicola, è una chiesa dei cristiani ortodossi. San Nicola di Myra è uno dei Santi a cui i cristiani ortodossi, in special modo russi, riservano una devozione particolare. La Basilica ogni giovedì, giorno dedicato al culto del santo, rappresenta uno dei pochi punti frequentati contestualmente da appartenenti dalla Chiesa d’ Occidente e dalla Chiesa d’ Oriente.

Ritornati sul lungomare, proseguite verso la città, sino a trovare un grosso incrocio, crocevia della città vecchia e nuova. Sulla sinistra troverete il Teatro Margherita, restaurato recentemente, alle cui spalle c’è un piccolo mercatino del pesce; di fronte al Teatro Margherita, il mercato all’ingrosso del Pesce e Piazza Ferrarese salotto buono della città.

Alla destra dell’incrocio suddetto inizia Corso Vittorio Emanuele, mentre di fronte c’è un grande viale alberato, Corso Cavour (vedere la parte dedicata allo shopping sotto) che conduce ad una piazza in cui è ubicata la sede dell’Università di Bari dedicata a Aldo Moro e continua fino ad arrivare alla Stazione di Bari, mentre da Via Sparano all’altezza di Via Putignani svoltare a sinistra (direzione lungomare) e proprio di fronte troverete il Teatro Petruzzelli in perenne ristrutturazione.

Per chi volesse visitare anche il Castello Svevo (mercoledì giorno di chiusura) situato in Piazza Massari, da Corso Vittorio Emanuele lato destro dopo la Prefettura, girare a destra e dopo circa 100 metri vi troverete il castello davanti a voi. Si presenta circondato dall’antico fossato, che corre lungo tre lati, ad eccezione della fascia settentrionale, un tempo bagnata dal mare; oltre il fossato c’è la cinta di difesa, di epoca aragonese, munita di grandi bastioni angolari a lancia. Al castello si accede dal lato sud, varcando il ponte sul fossato ed entrando nel cortile tra i baluardi cinquecenteschi ed il mastio svevo.

Dal Castello Svevo, raggiungendo la Piazza dell’Odegitria e percorrendola si arriva davanti alla Cattedrale di Bari.

 

Per gli amanti dello Shopping a Bari

Come molti anche noi amiamo fare shopping durante i viaggi in giro per il mondo, anche Bari offre una zona per lo shopping.

Tra le vie dello shopping vi consigliamo una passeggiata lungo Corso Cavour, Via SparanoVia Melo situate tra la zona di bari vecchia e la città moderna di Bari.

 

Cosa mangiare a Bari e le specialità culinarie

Bari e la Puglia, un pò come tutta l’Italia sono famose per alcuni prodotti culinari tipici della zona, da non perdere è sicuramente la focaccia barese. Durante il vostro itinerario turistico quando siete nei pressi della Basilica di San Nicola, con alle spalle la chiesa, passate sotto l’arco e girate a sinistra, dopo poche decide di metri sulla sinistra troverete un piccolo panificio Panificio Fiore (via Palazzo di Città, 38 – Bari), merita una visita in quanto si trova dentro una antica chiesa privata oramai sconsacrata. Il consiglio è quello di gustare la focaccia, il calzone alle cipolle e il panzerotto con pomodoro e ricotta forte, troverete anche i classici taralli, altra specialità del posto.

Altri prodotti tipici sono le sgagliozze e popizze da non perdere quelle della signora Maria, che apre i battenti della sua friggitoria in strada del Carmine alle cinque di pomeriggio, niente insegna, soltanto un affaccio sulla strada una finestra senza vetro. Le sgagliozze sono fette quadrangolari di polenta gialla e le popizze frittelline sferiche di farina bianca. «Nelle prime metto solo polenta e acqua. Nelle altre farina, lievito, un po’ di zucchero, olio e sale. Il segreto è cambiare spesso l’olio di frittura, che è un olio di semi» (fonte: Cibi di Strada – Bari).

Se invece volete gustare un piatto tipico al ristorante allora vi possiamo consigliare il “crudo di mare” (cozze, seppioline, polpi, ostriche e ricci di mare curdi) o un bel piatto di orecchiette alle cime di rapa.

Nei pressi della Cattedrale, con la chiesa alle spalle, sulla destra non perdetevi una visita da Marnaridd in Piazza dell’Odegitria 16, negozio di dolciumi, spezie e coloniali che è una vera istituzione per Bari e provincia.

Se invece incontrare un negozio di salumi/formaggi prendetevi una mozzarella tipo “bomba” (vanno intorno ai 400-500 grammi), fatevela tagliare in quattro, cinque pezzi e gustatevela anche così, una vera delizia.

Per concludere il vostro pranzo da strada a Bari se cercate un buon gelato artigianale in Corso Cavour 55 cercate la gelateria Gasperini.

Per un semplice aperitivo vi consigliamo Corso Vittorio Emanuele viale ricco di bar.

 

Soluzioni alternative per la visita della città di Bari con il fai da te

All’ingresso del porto di Bari, c’è un trenino che fa un tour al centro storico, con tanto di guida che accompagna i turisti nei punti più importanti.
Il costo è di 15,00 €, ma se vi unite in gruppetto vi fanno lo sconto. Provarci non costa nulla, se conoscete altri amici sulla nave che vogliono fare lo stesso giro…

Altra soluzione è il bus a 2 piani rosso, prezzo 20,00 €.

 

Escursione al mare e in spiaggia a Bari

Bari città non è una delle zone migliori dove fare spiaggia e mare durante la vostra crociera, ma alcuni consigli per chi vuole assolutamente fare un bagno li possiamo ugualmente dare senza allontanarsi troppo dal centro città.

Ad esempio la spiaggia “pane e pomodoro” a due passi dalla città di Bari, è una spiaggia libera, in cui troviamo sia la piattaforma con gli scogli che la sabbia, spiaggia comunale ma adeguatamente attrezzata con bagni, docce, bar e giardini con altalene e parco giochi, quindi il massimo per i bambini. Seppure non è presente il servizio ombrelloni e sdraio è tranquilla e ben fornita e poi vicinissima al porto.

Altra zona dove è possibile fare un pò di spiaggia è il Lido San Francesco nella zona di San Girolamo di Bari, che è facilmente raggiungibile in autobus. La navetta che porta alla spiaggia parte dalla stazione, raggiungibile con un servizio navetta che parte dal porto, arrivati alla stazione centrale bisogna prendere gli autobus gialli che arrivano direttamente nella zona San Girolamo, cioè al Lido San Francesco. Vi consigliamo di controllare ma il numero 22 dovrebbe fare al caso vostro.

Considera che gli autobus baresi (parola di barese non nostra…) non sono il massimo della puntualita quindi soprattutto per il ritorno conviene muoversi molto prima…

 

Escursione alle Grotte di Castellana e Polignano a mare da Bari

Le Grotte di Castellana, distano da Bari circa 45 km. Ci sono 2 percorsi per la visita delle grotte: il primo di un chilometro circa e della durata di 50 minuti e l’altro più lungo di circa tre chilometri e della durata di due ore che arriva sino alla grotta bianca.

Con le escursioni delle navi da crociera solitamente, visto anche il tempo a disposizione, si percorre il percorso breve. Ma con il primo percorso si vede gran parte delle grotte che sono spettacolari, il vantaggio dell’escursione organizzata e che permette un accesso diretto e sarà tutto prenotato per farvi entrare al vostro arrivo.

A Polignano a mare in caso di escursioni brevi, vedrete solo il panorama del mare dall’alto degli scogli, il centro storico è caratteristico a picco sul mare e dista da Bari a circa 30 km.

 

Escursione ad Alberobello o a Trani da Bari

Alberobello è una cittadina caratteristica, dista da Bari circa 30 minuti, famosa per i trulli che sono tipiche abitazioni molto particolari. Non ci sono mezzi pubblici che portano in zona, se avete abbastanza tempo a disposizione durante la vostra escursione potreste noleggiare un’auto e spostarvi in autonomia.

Trani altra ridente cittadina non distante da Bari, circa 42 km, è facilmente raggiungibile con i pullman di linea (STP – tempo 1 ora e un quarto) o con le ferrovie dello Stato (50 minuti).

 

Escursione a Matera da Bari

I sassi di Matera sono un posto unico al mondo e incantevole, ma la distanza da Bari è maggiore, sono delle cavità molto antiche scavate nella tipica roccia su cui poggia Matera, più interessanti dal punto di vista storico-archeologico. La distanza da Bari è tanta se volete assolutamente vedere I sassi di Matera vi consigliamo quindi di prenotare un’escursione con la compagnia di Crociera e non affidarvi al fai da te.

 

Escursione al Parco divertimenti Miragica da Bari

Se volete divertirvi e avete uno scalo lungo a Bari come escursione potete anche organizzarvi per il parco divertimenti Miragica per raggiungerlo c’è un bus navetta che da Piazza Moro a Bari porta a Miragica. Da verificare gli orari perchè potrebbe essere attivo solo sabato, la domenica e nei giorni festivi in cui è aperto l’adiacente Outlet.

La navetta parte da Bari alle 9:50 e arriva al parco alle 10:45; riparte dal parco alle 15:00 e arriva al porto alle 16:05. Biglietto di andata e ritorno 3,00 euro.

Altrimenti potreste prendere l’autobus di linea che dal porto conduce in centro a Molfetta e poi da lì la navetta gratuita che porta a Miragica.

 

Parcheggio auto vicino al porto di Bari

Vicino al porto di Bari c’è un parcheggio convenzionato con le compagnie di crociere dal costo di 65 euro/settimana. Potete arrivare con la macchina davanti al terminal crociere, lasciare i bagagli e portare la macchina al parcheggio (un addetto vi accompagnerà al parcheggio e vi riporterà indietro). Si paga quando si lascia l’auto.

 

Deposito bagli al porto di Bari

Presso il porto di Bari è presente un deposito bagagli presso la stazione marittima passeggeri, ai box 6 e 7, quindi non al terminal crociere ma vicino.

 

Dalla stazione di Bari al porto di Bari

La stazione centrale di Bari dal porto dista circa 20 minuti a piedi, in Piazzale Aldo Moro trovate TrenItalia, Ferrovie Bari-Nord, Ferrovie Apulo Lucane e Ferrovie Sud-Est tutte vicine, dal porto potete prendere il bus cittadino 20/ che porta alla Stazione e viceversa.

 

Scopri la guida per la visita di Bari

Scopri anche

√ Escursione fai da te Dubrovnik

Di seguito vi forniamo consigli, suggerimenti e informazioni per organizzare un escursione fai da te a Dubrovnik. Ragusa …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Entra a far parte del primo Social delle Crociere

X