Quando sarà la ripartenza delle crociere dopo il Coronavirus ?
Questa è la domanda che molti si fanno, infatti il Dpcm del 31 Luglio 2020 è entrato in vigore e fisserà le nuove linee guida anti contagio, tra cui anche le nuove direttive da seguire per la ripartenza delle crociere e la data dalla quale le navi da crociera di Costa Crociere e MSC potranno vedere la ripartenza dopo il COVID-19.
Ripartenza crociere in Italia
La ripartenza delle crociere non è solo richiesta a gran voce dalle compagnie Costa Crociere e MSC ma anche da tutti gli operatori del settore marittimo che sono coinvolti nella gestione del mondo delle crociere in Italia, ogni giorno ci sono richieste di news sulle crociere, di date di ripartenza delle crociere o quali sono le ultime notizie sulle crociere.
Le voci di una partenza imminente delle crociere si rincorrono da settimane ma al momento non ci sono ancora date certe, entro il 9 Agosto il governo dovrebbe dare il via libera al “Protocollo sulle misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera” che è in attesa della firma da parte del ministero della Salute.
Le crociere 2020 hanno già subito molti rinvii e blocchi, proprio dovuti alla pandemia e al Coronavirus che ha colpito tutto il mondo, ma sembra che una ripartenza in sicurezza delle navi da crociera sia possibile, sopratutto dando anche uno sguardo ai traghetti che hanno ripreso il loro servizio e non hanno segnato un aumento dei casi di Covid.
Via libera del governo alla ripartenza delle navi da Crociera, ne parliamo in un paragrafo dedicato più avanti con tutti gli aggiornamenti.
Protocollo di sicurezza sulle navi da crociera
La ripartenza delle crociere però richiede il rispetto di protocolli di sicurezza per garantire un livello di igiene e sicurezza a bordo delle navi da crociera che possa limitare al minimo qualsiasi possibilità di contagio, per questo i protocolli per la gestione del virus COVID-19 a bordo delle navi da crociera saranno molto stringenti.
Coronavirus e crociere sono due parole che spesso abbiamo letto insieme all’inizio della diffusione del Coronavirus nel mondo, infatti sono noti a tutti i casi di contagio sulle navi da crociera della Princess ma anche di altre compagnie crocieristiche, che hanno costretto gli ospiti a rimanere a bordo della nave.
A parer mio in quel caso la gestione dei casi colpiti dal virus è stata mal interpretata portando così ad un aumento del numero di contagiati sulla nave da crociera (ma ragionando a posteriori è sempre più semplice dire la cosa giusta), forse sarebbe stato molto meglio farli scendere dalla nave e portarli in un’ospedale della città per le cure.
Costa Crociere e MSC però sembrano avere alcune navi pronte per la ripartenza delle crociere nei loro Home Port in Italia, una ripresa graduale e sicura delle attività delle navi da crociera nell’Unione Europea in relazione alla pandemia di COVID-19.
In Germania ad esempio il 5 Agosto 2020 dal porto di Amburgo partirà la prima nave AIDA Perla e il 12 AIDA Amar, si tratta di crociere senza scali oltre al porto di partenza che partiranno al 50% di capienza complessiva, una ripartenza lenta e sicura.
Check-in digitale per il distanziamento sociale nelle partenze delle Crociere
Un’altro dei dubbi che potrebbe venire a chi vorrebbe ripartire con la crociera dopo il Covid è legato al giorno di imbarco, infatti se avete già fatto altre crociere sapete bene che il giorno di imbarco comporta un minimo assembramento di persone desiderose di salire a bordo della nave.
Questo ovviamente con la ripartenza delle crociere post Coronavirus, deve essere completamente eliminato se non ridotto al minimo, in modo da garantire il distanziamento sociale anche in fase di imbarco sulla nave da crociera.
Per questo il check-in digitale renderà più fluido il processo di imbarco, organizzando la salita a bordo in fasce orarie di arrivo che consentirà di gestire la salita sulla nave da crociera senza assembramenti, oltre al tampone la rilevazione della temperatura e la compilazione di un questionario sanitario più completo rispetto a quello che già doveva essere compilato prima di imbarcarsi garantiranno lo stato di salute dell’ospite e la sua idoneità alla crociera.
Sicurezza a bordo delle navi da crociera
La ripartenza della navi da crociera dopo una pandemia non è certo cosa semplice, per questo le compagnie Costa Crociere e MSC hanno valutato e messo a punto dei protocolli di sicurezza che possano garantire la salute e la sicurezza dei propri ospiti e del personale di bordo validato anche dal RINA (società indipendente di certificazione marittima).
Si tratta di misure rafforzate rispetto alle line guida ufficiali, che mettono in luce come le compagnie crocieristiche stiano facendo tutto il possibile per preservare la salute di tutti i passeggeri delle navi consentendo una ripresa delle crociere in Italia e successivamente nel mondo.
Sono differenti le misure di sicurezza a bordo delle navi da crociera, ma le prime partenze potrebbero adottare diversi accorgimenti:
- tampone COVID-19 a immunofluorescenza a ospiti e equipaggio prima di ogni partenza
- escursioni organizzate dalla Compagnia per gli ospiti
- maggior distanziamento fisico a bordo
- numero ridotto di passeggeri (70% di capienza massima)
- nuove modalità di accesso ai ristoranti
- modifiche al buffet
- servizio sanitario potenziato
- mascherine a bordo in alcune aree comuni
- pulizia a bordo delle navi intensificata con metodi di pulizia ospedalieri
Ci teniamo a precisare che si tratta di notizie non verificate, per tanto nessuna ufficialità a queste procedure è garantita al momento da parte nostra, sarà infatti necessario avere delle date certe per sapere quali saranno effettivamente le misure adottate dalle compagnie Costa Crociere e MSC per la ripartenza delle crociere.
A bordo della nave, la riduzione di passeggeri al 70% di capienza massima, consentirà un maggior spazio per gli ospiti circa 10 m² a persona, anche la capacità dei locali sarà ridotta in base alle dimensioni, prevedendo magari una soluzione di prenotazione delle attività al fine di contingentare il numero di persone concentrate in un unico posto.
Ma su una nave da crociera, sono ugualmente presenti zone in cui il distanziamento sociale può risultare più difficile come ad esempio gli ascensori, in questo caso potrà essere richiesto di indossare una mascherina, che verrà fornita quotidianamente agli ospiti in cabina e sarà disponibile su tutta la nave.
Il Centro Informazioni sarà accessibile via telefono, consentendo così di eliminare le lunghe file che spesso si dovevano fare per avere informazioni dal Servizio Ospiti, così come anche le escursioni si potrebbero prenotare tramite i totem o direttamente dall’applicazione della compagnia di Crociere.
Ad esempio MSC fo Me non è solo l’applicazione per le navi da crociera MSC smart, ma è anche un braccialetto in omaggio per ogni ospite che consentirà di facilitare le transazioni contactless sulla nave, tracciare ogni contatto, aprire la cabina e gestire molte operazioni senza dover ricorre all’uso della Cruise Card.
Il contactless sarà anche riproposto nei ristoranti, gli ospiti potranno accedere ai menu del ristorante e del bar dal loro cellulare personale scannerizzando un QR Code in modo da non dover toccare menu comuni che passerebbero di mano in mano. Invece del self-service, gli ospiti potranno scegliere i piatti che desiderano e il cibo sarà impiattato e consegnato direttamente al tavolo per garantire il massimo livello di salute e di igiene.
Quali sono le navi da Crociera in ripartenza ?
Dalle notizie non ufficiali che si rincorrono, sembra che Costa Crociere e MSC abbiano in preparazione 2 navi da crociera a testa, per un totale di 4 navi da crociera in fase di ripartenza dopo la pausa forzata da Coronavirus a cui seguiranno altre navi.
Per MSC le navi potrebbero essere la MSC Grandiosa e MSC Magnifica che dovrebbero prevedere crociere di 7 notti nel Mediterraneo occidentale e nel Mediterraneo orientale.
Per Costa Crociere invece le navi in partenza potrebbero essere Costa Deliziosa e Costa Diadema rispettivamente da Civitavecchia e da Savona, anche in questo caso con crociere di 7 notti nel Mediterraneo occidentale e nel Mediterraneo orientale.
Itinerari crociera navi in ripartenza
Anche per quanto riguarda gli itinerari delle crociere in ripartenza non ci sono ancora notizie ufficiali, le prime voci che circolavano sembravano orientarsi su porti di scalo solamente in Italia, quindi i più gettonati sono sicuramente Civitavecchia, Savona, Bari, Venezia, Palermo, Cagliari per quanto riguarda i porti Italiani.
Mentre invece nei giorni successivi sono circolati anche porti con destinazione estera come Malta e Grecia (Pireo o Katakolon) che dal 1° di Agosto ha riaperto alcuni tra i principali porti di scalo per le navi da crociera al fine di favorire una ripartenza del turismo.
La ripartenza delle crociere in Italia potrebbe essere verso la metà di Agosto 2020, ma al momento non ci sono ancora date certe e itinerari stabiliti, quindi non è ancora possibile effettuare delle prenotazioni per ripartire con le crociere 2020.
La possibilità di ripartire in crociera nel mese di Agosto 2020 è ancora incerta, come incerti sono ancora i porti di scalo che potrebbero essere toccati dalle navi da Crociera MSC e Costa Crociere.
Escursioni in sicurezza nei porti di scalo
Un’altra scelta che alcune compagnie di navi da Crociera potrebbero fare è quella legata alle escursioni nei porti di scalo, infatti la discesa a terra potrebbe comportare un possibile contagio da parte degli ospiti con la conseguenza di portare a bordo della nave da crociera il virus.
Al fine di contenere al massimo questa possibilità e garantire la massima sicurezza sia agli ospiti della nave che al paese ospitante, alcune compagnie potrebbero decidere di far visitare le diverse destinazioni della crociera agli ospiti, solamente partecipando alle escursioni previste dalla compagnia di crociere.
In questo modo si garantirebbero escursioni organizzate con gli stessi standard di salute e sicurezza adottati sulla nave, cercando di limitare al massimo le possibilità di contagio, assicurando trasferimenti in sicurezza, guide turistiche e autisti con tutti i DPI necessari, aree riservate agli ospiti della nave e altre procedure stringenti.
In questo caso quindi, le nostre tanto amate escursioni fai da te in crociera, potrebbero per il momento essere proibite lasciando spazio solo alle discese a terra in escursione con la compagnia, che speriamo possa in questo caso calmierare i prezzi in modo da non aumentare i costi di una crociere in modo esorbitante.
Anche questo potrebbe essere uno dei compromessi per una ripartenza delle crociere dopo una pandemia che non si può ancora definire un ricordo e che è bene non sottovalutare solo per la fretta di ripartire in crociera.
Ripartenza navi da crociera ancora troppo presto ?
Far ripartire le navi da crociera ad Agosto 2020 potrebbe essere ancora troppo presto, per questo il Governo potrebbe temporeggiare per valutare una ripartenza avanzata, mi piacerebbe sapere una vostra opinione a riguardo con un commento qua sotto, se da domani dovessero far ripartire le crociere avreste voglia di imbarcarvi si una nave da crociera e salireste a bordo ?
O in questo caso valutate che sia ancora troppo presto salire a bordo di una nave da crociera e che la presenza del coronavirus su una nave da crociera sia ancora troppo pericoloso per una ripartenza in viaggio navigando sul mare ?
Dal nostro punto di vista è sicuramente un’incognita, il virus è ancora presente ma non solo sulle navi da crociera quindi è difficile dire se è giusto o sbagliato, ma in qualche modo dobbiamo imparare a convivere con il virus e cercare di riprendere tutto quello che facevamo prima in modo graduale e controllato.
Quindi anche le crociere, se non sarà Agosto, a Settembre dovranno ripartire magari in forma ridotta e con un numero di passeggeri minori in grado di rispettare tutte le norme e i protocolli di sicurezza e salute attuati dalle compagnie.
Siamo certi che presto si potrà tornare alla normalità, anche se per molti le crociere potranno non sembrare più le stesse, non solo a causa del virus ma anche a causa delle tecnologia che tra contactless, QR code, applicazioni e altre “stregonerie” stanno facendo avanzare la tecnologia anche sulle navi da crociera.
Il Governo italiano ha detto sì alla ripartenza delle navi da crociera
6 Agosto 2020 – Il comitato tecnico-scientifico promosso dai ministeri interessati, quello della Salute e quello delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato il via libera dopo aver approvato il protocollo redatto dalle compagnie crocieristiche.
Gran lavoro da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti guidato dalla Ministra De Micheli, ora si attende ancora il parere della Conferenza Stato Regioni e domani 7 Agosto 2020 dovrebbe arrivare il Decreto del Presidente del Consiglio che stabilirà la data della ripartenza.
Se l’iter sarà completato entro domani, le navi in teoria potrebbero salpare da subito. Servirà comunque un po’ di tempo, anche se sia Costa che Msc, hanno già armato le loro navi e sono sostanzialmente pronte.
Prossimi aggiornamenti andranno ad integrare questo articolo, quindi tornare a visitare questa pagina per maggiori dettagli.