Prima di partire con i diari di viaggio e i consigli per le escursioni fai da te, cerchiamo di capire quanto costa una crociera ? Come si calcola il costo di una crociera ?
Spesso nei diari di viaggio sul web o da amici alla prima esperienza sentiamo pareri negativi sull’esperienza di crociera, ci viene presentata come una vacanza cara, una vacanza da ricchi, ma ultimamente grazie alle offerte le crociere sono dei viaggi come tanti altri e con qualche accortezza si può spendere davvero poco di extra, ma prima di tutto cerchiamo di capire come calcolare il costo totale di una crociera.
Ogni compagnia di crociera ha metodi differenti per vendere i pacchetti di viaggio, ma il metodo per tutte le compagnie è simile, quindi faremo un discorso generico che vale per qualsiasi crociera voi prenotate.
Quando guardate le tariffe sul catalogo, non sono quasi mai quelle definitive, non vi trovate davanti ad un prezzo “all inclusive“, a quelle tariffe infatti saranno poi da sommare altre spese, che appunto variano da compagnia a compagnia, ma per tutti sono formate da: spese che vanno pagate alla firma del contratto e le altre che sono spese che vanno saldate a bordo a fine crociera.
Partiamo dalle prime, quelle da pagare a terra prima di partire, oltre alla tariffa della crociera si dovrà aggiungere: l’assicurazione obbligatoria (medica e di annullamento) e le spese di gestione pratica/tasse portuali.
A bordo invece ci sono altre spese da aggiungere per calcolare il prezzo finale. A fine crociera vi verrà recapitato in camera il conto che comprende tutte le spese che avete effettuato sulla nave, le bevande che avete consumato al bar, gli extra, gli acquisti nei negozi e le “famigerate” quote di servizio.
Cosa sono le quote di servizio in crociera ?
Dietro la voce, quote di servizio, le compagnie di crociera inseriscono questo costo delle “mance” obbligatorie che non vanno alla compagnia, ma direttamente all’equipaggio suddivise in maniera equa o proporzionale (su questo non siamo informati… ndr) quindi saranno divise tra i camerieri, gli steward di cabina, ai tecnici e macchinisti e a tutti quelli che ogni giorno in crociera lavorano a pieno regime per fare in modo che tutto sia sempre ECCELLENTE !!!
Per farvi un esempio, su Costa Crociere al momento si paga 10 euro al giorno a testa per ogni giorno di crociera, quindi per una crociera di 7 giorni dovrete aggiungere 70 euro al prezzo finale, visto che il prezzo è A TESTA, se siete in cabina doppia con il vostro partner l’importo da aggiungere sarà di 140,00 euro.
Come abbiamo detto prima oltre alle quote di servizio, nel conto finale troverete anche le eventuali bevande extra che avete consumato durante la crociera.
Sulla nave, bevande, cocktail e bibite sono sempre a pagamento ?
Rispondere a questa domanda è molto semplice, vi invito a leggere attentamente questo consiglio, a molti potrebbe già far risparmiare diversi soldi a seconda anche della durata della crociera stessa.
Sulla nave sono sempre disponibili distributori di acqua e ghiaccio, 24 ore su 24, a disposizione di tutti gli ospiti, l’acqua a disposizione è acqua depurata, non quella in bottiglia ovviamente, quindi se siete abituati a bere solo ed esclusivamente acqua in bottiglia state alla larga altrimenti se siete meno schizzinosi il gusto non è male, a seconda della compagnia può sapere più o meno di cloro.
A seconda delle compagnie i distributori possono essere aperti e chiusi con diversi orari, ma oltre all’acqua troviamo quasi sempre thè e caffè (americano ovviamente) durante l’ora della colazione o della merenda anche latte caldo/freddo.
Succhi di frutta e gelati alla spina in base alla compagnia possono seguire orari di apertura differenti, ma anche questi sono tutti gratuiti.
Per il resto, tutto quello che volete bere è a pagamento, quindi bottiglie di acqua minerale o gasata, caffè al bar, alcolici o aperitivi sono tutti extra e come tali avranno il loro prezzo (salato o meno salato siamo sempre su una nave da crociera….).
Acqua al tavolo al ristorante, come risparmiare ?
Se avete bisogno per motivi di salute di bere acqua minerale o gasata e quindi in bottiglia, allora vi consigliamo di valutare alcuni dei pacchetti bevande che quasi tutte le compagnie mettono a disposizione.
Se invece non avete di questi problemi, chiedete la prima sera al ristorante o a pranzo, di portarvi una caraffa d’acqua, cioè la stessa acqua depurata che potete bere al buffet, sembra una stupidaggine ma una bottiglia di acqua da 0,75 l indicativamente può costare 3,50 € su una vacanza di 7 giorni bevendone una in due a cena sono altri 25 € circa da aggiungere al vostro costo finale…
Quanto costano le escursioni in crociera ?
Oltre alle bevande, in crociera il vero e proprio costo maggiore sono le escursioni, motivo principale per cui è nato CROCIEREFAIDATE.it consigliarvi e darvi maggiori informazioni sulle escursioni fai da te, ma non sempre questo è possibile.
Anche le escursioni faranno parte del costo finale della vostra crociera da saldare a bordo, se acquistate una o più escursione con la compagnia di crociera vi verrà quindi addebitata sul vostro conto.
In alcuni casi è inevitabile appoggiarsi alla compagnia, vuoi per i tempi stretti di scalo in un porto vuoi per le distanze da coprire poco fattibili in autonomia, altre volte invece il risparmio è possibile senza dover rinunciare all’escursione, per questo vi consigliamo di seguirci cercheremo di fornirvi tutte le informazioni del caso…
Se hai altre domande sui costi della crociera o vuoi sapere altre informazioni lascia un commento, sarà un piacere poterti aiutare !!!
MI CHIEDEVO SE ANCHE I BAMBINI DEVONO PAGARE I FAMOSI OTTO EURO A TESTA