A che ora si mangia in crociera ? In crociera si mangia a tutte le ore !!!!
Come si mangia in crociera, in questo video parliamo del mangiare sulla nave da crociera, dalla colazione, al pranzo e alla merenda, fino ad arrivare alla cena sulle navi da crociera.
Vediamo insieme quali sono gli orari dei pasti sulle navi da crociera, cosa sono i turni per la cena su una nave da crociera e se possiamo cambiare turno di cena e anche quale scegliere tra un pasto al ristorante o al buffet.
Meglio controllarsi se non volete scendere dalla nave con qualche chilo di troppo ma in questo articolo non penseremo alla vostra dieta, vi vogliamo dare alcune informazioni sugli orari dei pasti sulle navi da crociera.
Sulle navi da crociera il cibo non manca di certo, quando siamo su una nave da crociera abbiamo la fortuna di essere serviti e avere colazione, pranzo e cena sempre pronti, quindi non resta che lasciarci coccolare e farci servire.
Abbiamo già parlato delle bevande a pagamento nell’articolo Quanto costa una crociera e come calcolare il costo ?, mentre le bevande possono essere a pagamento per la colazione, il pranzo e la cena abbiamo tutto compreso.
Anche qua possiamo avere delle eccezioni, come ad esempio i ristoranti a tema o i ristoranti Club, ma partiamo dal mattino e esaminiamo tutti i pasti.
Colazione sulla nave da crociera
LA COLAZIONE solitamente possiamo farla al ristorante o al buffet o volendo anche una colazione in cabina, consultando il giornale di bordo (Today) potrete trovare tutti gli orari, si parte dalle 6.30 con il buffet in cui si potranno trovare diversi tipi di brioche, pane e dolcetti di diverso tipo, oltre alla colazione dolce anche i piatti salati non mancano come uova strapazzate, salsiccia, bacon e frutta fresca. Da bere troviamo caffè lungo, latte caldo e freddo con cereali, succhi di frutta e ovviamente il The.
Anche al ristorante possiamo trovare le stesse cose da mangiare, tra le bibite il The, il caffè, la spremuta d’arancia o volendo anche la cioccolata calda sono servite gratuitamente dai camerieri al tavolo, a pagamento invece caffè ristretto, cappuccino e altre bibite.
Colazione in cabina sulla nave da crociera
Per la colazione in camera, solitamente troviamo un foglio che potremo andare a compilare per andare a richiedere la colazione in cabina, su questo foglio possiamo indicare la fascia oraria a cui vogliamo ricevere la colazione e posizionarlo fuori dalla porta la sera precedente, attaccato alla maniglia, in questo modo le prenotazioni verranno prese e il giorno successivo, la colazione vi verrà consegnata in cabina.
Per quanto riguarda la consegna della colazione in cabina, in base alla tipologia di compagnia e in base alla tipologia di cabina che avete scelto potrebbe essere un servizio a pagamento.
Se volete fare la colazione fuori dalla vostra cabina allora avete due possibilità:
- colazione al ristorante in crociera
- colazione al buffet in crociera
Tramite il giornale di bordo o l’applicazione della compagnia, possiamo sempre verificare gli orari dei vari corner che troviamo sulla nave e che servono colazione, in modo da poter organizzare la nostra giornata in base anche ai programmi che abbiamo.
Per i più mattinieri la colazione è spesso al buffet, dove si inizia intorno alle 6.30 o anche prima nei giorni di sbarco o di escursioni molto presto al mattino.
Per quanto riguarda invece il ristorante, solitamente il servizio di colazione prevede un inizio intorno alle 8.30/9.00 fino alle 11.o0 perché successivamente si trasformerà in ristorante per il pranzo.
La colazione sia al buffet che al ristorante, prevede all’incirca le stesse portate tra cui scegliere, potremmo trovare bibite come ad esempio il caffè lungo americano, il tè, il latte freddo o caldo da mangiare con
i cereali troveremo alcune bibite come ad esempio i succhi piuttosto che il latte al cioccolato o la cioccolata calda che potremo andare a consumare senza costi aggiuntivi mentre invece se siete abituati a consumare ad esempio il caffè espresso piuttosto che il cappuccino o l’esempio dei succhi di frutta in bottiglietta in questo caso ovviamente il costo sarà a parte.
A differenza del buffet dove saremo noi a scegliere dove andarci a sedere, il ristorante prevede invece una seduta al tavolo che verrà decisa dal personale di sala, mentre avremo la possibilità di andarci a servire in modo autonomo per quanto riguarda il cibo, mentre altre preparazioni verranno portate direttamente al tavolo comprese nel prezzo.
Anche al ristorante sarà possibile ordinare il caffè espresso, cappuccino o altre bibite con costo a parte, da pagare con la carta della crociera.
Quando andiamo a fare colazione, possiamo scegliere di fare una colazione dolce o anche una colazione salata, come ad esempio la salsiccia, il bacon o il salmone, spesso infatti in base all’itinerario possiamo gustare anche altri cibi legati al territorio che andremo a visitare.
Pranzo sulla nave da crociera
Se amate dormire, specialmente durante i giorni di navigazione, potreste decidere di saltare la colazione e passare direttamente al pranzo.
A noi è già capitato, nella crociera transatlantica di dormire di più, svegliarci e andare direttamente al ristorante a fare pranzo, anche per il pranzo in crociera possiamo scegliere tra ristorante o buffet. Altra possibilità sono i ristoranti a pagamento anche se non sono disponibili su tutte le navi, ma solo le più grandi e le più recenti.
Per il pranzo al ristorante in crociera, non avremo un turno a cui andare, ma potremo recarci al ristorante durante l’orario di apertura (solitamente tra le 11.30 e le 15.00) e anche in questo caso gli orari possono cambiare, meglio sempre controllare sul giornale di bordo o tramite APP.
Per quanto riguarda invece il pranzo a buffet, è sempre ad accesso libero nell’orario di apertura, la differenza tra fare pranzo al ristorante o al buffet è che quando andiamo al buffet saremo noi a fare un vassoio e portarlo al tavolo, quindi è probabile che andremo a mischiare diversi tipi di cibo, mentre invece per le scelte al ristorante avremo la possibilità di scegliere direttamente dal menu del giorno e potremo quindi andarci a limitare in modo autonomo.
Per quanto riguarda il pranzo al ristorante, avremo un menu da cui scegliere le diverse portate del periodo, ci saranno dei piatti sempre disponibili e due o tre antipasti, primi, secondi e dolci che potremo scegliere alla carta, mentre sulle navi più recenti e più grandi sono disponibili dei corner in cui preparano hamburger e patatine, insalatone, gelato, ottima alternativa per un pranzo leggero prima di sbarcare in un porto.
Su una nave da crociera praticamente si mangia a tutte le ore, alcune compagnie come Royal Carribean ad esempio, mette a disposizione sulla nave delle macchine del gelato in cui sarà possibile godersi un gelato in modo completamente autonomo e compreso nel prezzo della nostra crociera, su altre navi invece la zona gelato è a pagamento.
Pizza sulle navi da crociera
A TUTTE LE ORE mangiare delle fette di pizza fino a non molto tempo fa su tutte le compagnie era possibile a qualsiasi orario, quando abbiamo fame fetta di pizza, quando torniamo dell’escursione fetta di pizza, se siamo a metà serata e abbiamo ancora fame fetta di pizza, ma ad oggi non tutte le compagnie mettono a disposizione una zona pizza gratuita a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Noi l’abbiamo sempre trovata comoda quando rientravamo dalle escursioni durante il pomeriggio, magari avendo mangiato poco a pranzo per goderci maggiormente il bagno in mare, adesso invece su alcune compagnie questa possibilità viene meno, ma possiamo sempre consolarci con la merenda…
Merenda sulla nave da crociera
MERENDA Prima di arrivare alla cena, abbiamo ancora la merenda dalle 17.00, in cui possiamo trovare diverse tipologie di cibo sia dolce che salato, potremo quindi sorseggiare un tè con i biscotti piuttosto che mangiare dei piccoli paninetti salati, anche in questo caso la soluzione perfetta quando rientriamo dalle escursioni stanchi e affamati.
Cena sulla nave da crociera e cambio turno
CENA Per la sera invece per la cena si può nuovamente scegliere tra buffet o ristorante o ristoranti a pagamento, per la cena a differenza del pranzo in cui il posto al tavolo è libero (vi accompagnano i camerieri nei tavoli liberi) i posti sono assegnati.
Per quanto riguarda la cena al buffet avremo più libertà con gli orari e nel modo di vestire, a inizio crociera ci verrà assegnato il primo o il secondo turno di cena e il ristorante a cui dovremo recarci.
Infatti la cena spesso è suddivisa in due turni, il primo turno verso le 18.30 mentre il secondo turno verso le 21.
La compagnia vi assegna il turno in base alle loro esigenze organizzative, all’atto della prenotazione è possibile suggerire la preferenza ma non sempre viene rispettata.
Ad ogni modo è possibile modificare il turno di cena in crociera, contattando il Maître il primo giorno a pranzo o la prima sera a cena e richiedere se possibile il cambio turno, sicuramente faranno il possibile per esaudire le vostre esigenze, tanto c’è sempre chi preferisce un turno all’altro in base anche a come si preferisce vivere la crociera.
Gli anziani e le famiglie con i bambini ad esempio preferiscono cenare al primo turno, mentre chi preferisce avere più tempo per prepararsi al ritorno dalle escursioni o godersi le partenze della nave dai porti è orientato al secondo turno. Voi quale preferite ?
Come vestirsi per mangiare al ristorante su una nave da crociera
Ultima nota per quanto riguarda la cena, l’abbigliamento merita due parole, mentre al buffet non è richiesto nessun abbigliamento particolare basta non recarsi nudi, al ristorante è richiesto un abbigliamento più consono.
Spesso sul giornalino di bordo, viene indicato il tipo di abbigliamento suggerito: informale, formale o gala. Mentre durante le serate di gala gli ospiti sono invitati ad andare al ristorante con vestiti da sera, giacca per l’uomo e vestito o simili per la donna, in realtà basta essere un po’ eleganti.
La cosa dipende molto dalla compagnia e dal periodo, in agosto forse si trova meno eleganza mentre nei periodi fuori stagione forse l’eleganza aumenta aumentando anche l’età dei partecipanti.
Anche questo fa parte della crociera ed è anche un pò il bello di questo tipo di vacanze…. non credete ??
Avete altri consigli per mangiare sulle navi da crociera che volete condividere ?
Noi abbiamo mangiato sempre molto bene su tutte le navi, preferiamo il ristorante perché al buffet spesso pasticciamo di più mescolando le cose da mangiare, ma la qualità del cibo é sempre ottima!!!