Per le escursioni fai da te Hellesylt è un piccolo villaggio nel comune di Stranda, in Norvegia, ed è uno degli scali delle crociere dei fiordi.
Solitamente il programma prevede scalo a Hellesylt e successivamente a Geiranger ma può capitare a volte che le soste avvengano all’inverso, prima Geiranger e poi Hellesylt, dovuto magari ad un sovraffollamento di navi nel fiordo.
Il villaggio di Hellesylt si trova in fondo al Sunnylvsfjord, che è una diramazione dello Storfjord, il villaggio è circondato da splendide montagne e valli che rendono magico questo posto ma la cittadina non propone nulla di interessante da visitare.
Crociere nei Fiordi
Le crociere dei fiordi, solitamente a Hellesylt fanno uno scalo tecnico, per poi ripartire e percorrere all’inverso il ramo del Geirangerfjord dove si trova Hellesylt ed entrare nell’altro ramo dove si trova Geiranger. Con scalo tecnico intendiamo che le navi da crociera effettuano uno scalo in cui sbarcano (spesso in lancia) le persone che hanno prenotato un’escursione con la compagnia, forse una delle più classiche delle crociere ai fiordi l’escursione che da Hellesylt porta a Geiranger.
Lo scalo tecnico solitamente da programma dura 2 ore, i passeggeri che non scendono a Hellesylt si godranno la navigazione turistica nel fiordo fino ad arrivare a Geiranger dove potranno scendere per delle escursioni di mezza giornata.
In questo scalo la scelta dei fai da te per le escursioni non è quindi così pratica, prima di tutto c’è da accertarsi se la compagnia di crociera fa scendere a terra anche chi non ha prenotato un’escursione con la compagnia stessa, secondo sarà necessario per forza di cose dirigersi verso Geiranger come destinazione finale perché si dovrà salire sulla nave in quel porto e non più a Hellesylt. Personalmente, soprattutto se siete alla prima crociera, ci sentiamo di consigliare un’escursione organizzata ma vediamo quali sono le alternative per il fai da te.
C’è da dire che per le escursioni ci vuole un po’ di fortuna con il meteo, l’eventuale brutto tempo in parte pregiudica i diversi punti di vista che si visitano in questo scalo. Ad esempio dal monte Dalsnibba la vista è impareggiabile ma in caso di nubi basse la visibilità è scarsa ed è veramente un peccato, ma al tempo non si comanda purtroppo.
Quale escursione fai da te scegliere a Hellesylt ?
Dal punto di vista paesaggistico le escursioni disponibili sono abbastanza simili.
Quella con la camminata permette di godersi al pieno la natura in luoghi non accessibili alle auto, inoltre è più varia e con meno tempo in pullman, che alla lunga può diventare noioso, anche se i paesaggi che si attraversano sono stupendi.
L’escursione con la camminata comprende ugualmente la vista monte Dalsnibba e la successiva discesa a Geiranger evitando la lunga sosta a Stryn, dove non ci sono così tante cose da vedere.
Per contro però l’escursione con la camminata organizzata dalle compagnie di crociera non è così fattibile in fai da te perché non si tratta di un percorso circolare e quindi è necessario un mezzo per i trasferimenti necessari da e per la nave e per gli altri punti di vista che non sono raggiungili a piedi per motivi di distanza.
Rimanere a bordo della nave e godersi la navigazione turistica del fiordo da Hellesylt a Geiranger
Se decidete di non scendere a Hellesylt e rimanete a bordo della nave, allora vi aspetta una navigazione turistica mozzafiato che non potete assolutamente perdervi.
Un paesaggio unico, con cascate che scendono a picco sulle pareti del fiordo, un paesaggio unico al mondo che da solo vale quasi il prezzo di tutta la crociera.
Se rimanete a bordo della nave il vostro sbarco sarà quindi a Geiranger (di cui ne parliamo qua: Escursione fai da te a Geiranger Norvegia) ma il paesaggio del fiordo sarà talmente unico che lo ricorderete per sempre, la navigazione turistica dura circa 2 ore per raggiungere il porto di Geiranger.
Escursione fai da te da Hellesylt a Geiranger
Se non siete “molto apprensivi” anche nello scalo di Hellesylt il fai da te è fattibile, il consiglio è quello di scendere con le prime lance, in modo da avere il massimo del tempo a disposizione l’escursione dura circa 7 ore e 30 minuti.
Una volta arrivati al porto troverete un ufficio informazioni in cui è possibile affittare una macchina o prenotare un taxi o un pulmino di gruppo per effettuare una gita toccando le stesse tappe delle escursioni delle compagnie di crociera. Ad esempio un gruppo da 12 con pulmino e autista locale, costo 35 euro a persona, molto meno delle escursioni ovviamente e con tappe praticamente identiche.
Ovviamente il rischio è quello di non trovare magari pulmini a sufficienza allo sbarco o non riuscire a formare un gruppo per l’escursione fai da te. Per quanto riguarda le strade invece non ci sono grandi problemi perché in questi villaggi i percorso sono praticamente obbligati, una o due strade percorribili che portano più o meno tutte verso le stesse mete.
Il percorso di questa escursione fai da te ma anche di quelle organizzate dalle compagnie di crociera solitamente è il seguente: partenza da Hellesylt, lago di Hornindal successivamente il Nordfjord che si costeggia fino a Stryn per poi raggiungere il monte Dalsnibba e arrivo a Geiranger.
Con l’escursione organizzata, si scende in rada con le lance e a Hellesylt, i pullman aspettano al porto, si parte e ci si addentra nel tipico paesaggio delle valli norvegesi fino a raggiungere dopo circa 45 minuti il lago di Hornindal, il più profondo d’Europa (514 mt) che si costeggia fino a Stryn, famoso villaggio turistico in cui si effettuerà la sosta per la pausa pranzo.
Durante il tragitto in pullman è possibile vedere diverse residenze estive norvegesi, con i caratteristici tetti tipici del Nord Europa coperti di erba per isolarsi meglio dal freddo. Se sulla casa scorgete una bandiera sottile e triangolare allora significa che in quel periodo è abitata, prende il nome di orifiamma e riporta i colori della bandiera norvegese: rosso, bianco e blù.
Si prosegue poi lungo il fiume Stryn, famoso per la pesca del salmone, si oltrepassa l’omonimo lago per giungere fino a Hjelle. La strada, Strynfjell Road, con le sue numerose curve, condurrà fino al ponte Jolbrua e lungo il fiume di origine glaciale Stryn, durante il percorso sarà possibile anche scorgere il Jostedalsbreen il più grande ghiacciaio continentale in Europa.
A seguito della sosta si risale sul pullman per fare rotta verso il monte Dalsnibba il percorso da effettuare con il pullman è in salita e saranno ben 11 i tornati da affrontare con una vista mozzafiato, questa strada (Nibbevegen Road) è una strada a pagamento ed è aperta solo da maggio a ottobre e vi porta fino ai 1500 metri di altezza del monte più visitato in Norvegia.
Raggiunta la vetta da qua il panorama è veramente unico, come unico è anche il freschetto meglio quindi dotarsi di abbigliamento adeguato !!!
Dal monte Dalsnibba infatti si ha una vista stupenda del fiordo di Geiranger e in caso di bel tempo siamo sicuri che riuscirete anche a scorgere la vostra nave da crociera pronta ad aspettarvi per la prossima tappa della crociera…
Dopo la sosta fotografica dalla cima del Dalsnibba si ritorna in pullman per scendere verso Geiranger per una visita al paesino con possibilità di shopping nei negozi di souvenir o una pausa caffe in uno dei bar presenti, magari ripensando agli incantevoli paesaggi diventati patrimonio dell’UNESCO visti durante l’escursione nella Norvegia.
Escursione fai da te da tra le montagne di Flo con camminata
Come già anticipato anche precedentemente l’escursione con la camminata è molto bella ma in fai da te è praticamente impossibile, se però vi piace camminare il consiglio è quello di scegliere questa escursione ovviamente.
L’itinerario prevede la partenza da Hellesylt con il bus, un piccolo giro per raggiungere la fattoria di Vollseter e nel frattempo ammirare i paesaggi delle valle norvegesi e poi si inizia con la camminata, pausa pranzo al monte Dalsnibba e ritorno a Geiranger.
Si cammina su una delle vie che dal medioevo in poi fu utilizzata come principale “arteria” attraverso la quale si svolgeva il commercio tra Sunnmøre, il Nordfjord e le regioni orientali, tra le comunità costiere e quelle dell’entroterra. Le merci venivano trasportate in spalla o a cavallo poiché le condizioni atmosferiche rendevano le piste quasi sempre al limite dell’impraticabilità ed era impensabile fare affidamento su mezzi di trasporto alternativi.
Si cammina tra montagne boscose, sulle rive di alcuni suggestivi laghetti toccando la massima altitudine del sentiero a 550 metri sul livello del mare da cui si può godere di una bella vista sulle vallate norvegesi e sul grande lago di Stryn, continuazione del Nordfjord.
Da questo punto la camminata scende in direzione di Flo, un’incantevole località costellata di frutteti, da cui si risalirà a bordo del pullman costeggiando le sponde del lago di Stryn, celebre per i suoi riflessi turchesi si estende in lunghezza per circa 15 chilometri, sul quale si specchiano possenti montagne come lo Skåla e Lofjellet oltre a numerosi ghiacciai più piccoli.
La nuova strada montana di Stryn passa sotto diverse gallerie rendendo possibile la viabilità anche durante la stagione invernale. Giunti sul versante opposto delle montagne, volteremo in direzione ovest costeggiando le sponde del lago Djupvatn all’estremità del quale effettueremo una deviazione su una ripida strada a pedaggio per accedere al punto panoramico di Dalsnibba.
Dal monte Dalsnibba infatti si ha una vista stupenda del fiordo di Geiranger e in caso di bel tempo siamo sicuri che riuscirete anche a scorgere la vostra nave da crociera pronta ad aspettarvi per la prossima tappa della crociera…
La camminata è piuttosto lunga (circa 10 km in totale) ma non particolarmente faticosa, l’itinerario si svolge in parte su strada sterrata e in parte su sentiero, per tre quarti del percorso in piano o in salita ma non ripida, mentre l’ultima parte è in discesa (circa 1 km), a tratti anche piuttosto ripida e sdrucciolevole.
Sono consigliate scarpe adatte a una camminata in montagna tipo quelle da trekking per evitare spiacevoli cadute e una giacca impermeabile in caso di pioggia anche se ovviamente si spera di non utilizzarla !!!
Scopri le guide turistiche per questo scalo