Con crociere fai da te siamo negli Emirati Arabi, a Dubai e vi proponiamo una guida sui consigli e le informazioni utili per organizzare al meglio la vostra escursione fai da te nello scalo di Dubai.
Dubai o Dubay (dal significato “strisciare” o “lucertola” o “piccola locusta”) è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti, situato nel Golf Persico e nella Penisola Araba. La città ha la più grande popolazione ed è il secondo più grande emirato per area dopo Abu Dhabi.
Considerata la capitale economica del paese e del Medio Oriente, per la sua antica tradizione commerciale, la città è denominata anche la “Città dei Mercanti”. Dubai è una miscela straordinaria di Oriente e Occidente, un affascinante pot-pourri di fascino orientale e modernità occidentale.
Qualsiasi sia la vostra crociera negli Emirati Arabi, lo scalo di Dubai sarà per la maggior parte delle volte lo scalo di partenza e/o di arrivo, salvo crociere di passaggio (come il giro del mondo) o di riposizionamento delle navi.
Con la nostra guida per Dubai potrete organizzare al meglio con escursioni fai da te lo scalo di Dubai, grazie ai nostri consigli potrete organizzare nel miglior modo possibile la vostra gita a Dubai.
Serve un visto per le escursioni fai da te a Dubai ?
Per i cittadini dei paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) come Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, e Arabia Saudita non è necessario un visto per viaggiare negli EAU.
Anche per i cittadini italiani non è necessario richiedere visti preventivi per visitare gli Emirati Arabi Uniti e quindi anche Dubai, basta essere muniti di passaporto.
Sarà sufficiente scendere dall’aereo una volta giunti all’Aeroporto Internazionale di Dubai e procedere presso l’area immigrazione dove il vostro passaporto verrà timbrato con un visto di visita gratuito valido per 30 giorni.
Se necessario il visto, può essere esteso, di altri 30 giorni su pagamento di un supplemento.
In quale moneta si paga a Dubai ?
Negli Emirati Arabi Uniti e a Dubai la moneta ufficiale è il Dirham degli EUA, il cambio può essere effettuato nei principali Mall (centri commerciali) dove sono presenti diversi sportelli per il cambio o anche in aeroporto appena arrivati, dove però il cambio potrebbe essere meno favorevole.
Un consiglio che vi diamo è, se avete un bancomat o una carta che funziona sui circuiti internazionali, altrimenti vi suggeriamo di effettuare un prelievo da un bancomat in aeroporto per avere a disposizione alcuni Dirham per pagare subito il taxi.
I taxi e alcuni negozi accettano anche i dollari americani o gli euro, ma è sempre meglio chiedere prima di salire a bordo o di fare acquisti, di certo il cambio non sarà a vostro favore o al prezzo di mercato, quindi attenti !!!!
Nei Mall invece se non volete prelevare troppi soldi, potete tranquillamente pagare con la carta di credito senza nessun problema.
Se alla fine del viaggio vi dovesse avanzare della moneta locale potete sempre cambiarla in aeroporto prima di imbarcarvi per il volo di ritorno agli sportelli di cambio, sempre meglio che portarsi a casa i Dirham…
Qual’è il porto delle navi da crociera a Dubai
Gli emirati arabi sono tranquilli e sicuri, a Dubai il porto per la navi da crociera è un vero porto turistico con tanto di navetta gratuita, messa a disposizione dai Mall, che vi porterà nei centri commerciali.
Le navi da crociera arrivano al porto di Port Rashid, in quella zona i taxi sono numerosi ma considerate che sul tassametro per le tratte dal porto alla città sarà applicato un supplemento di circa 20 AED.
Nel terminal del porto è anche possibile acquistare schede telefoniche locali per chiamare a casa, è presente un ufficio postale e una banca, oltre ovviamente ad un negozio di souvenir.
Se guardiamo Dubai, vista dal porto delle navi da crociera, vicino a Port Rashid troverete:
Bur Dubai e Deira (Heritage Village, Creek, Bur Dubai),
Scendendo verso Sud, circa 10 km, raggiungerete il Burj Khalifa con il Dubai Mall,
Ancora più a sud di 5-6 km potete raggiungere il Mall of Emirates, il Burj al Arab (La Vela) e la Jumeirah Medinat,
Continuando verso sud, a circa 30 km dal porto, troverete la Dubai Marina e The Palm Jumeirah.
La distanza dal terminal crociere all’aeroporto è di circa 15-20 minuti, mentre la distanza dal terminal crociere al centro città (inteso come Dubai Mall) è di circa 20 minuti, spesso in porto è presente un pulmino gratuito messo a disposizione dei croceristi dai centri commerciali, ma verificate in quale centro commerciale vi porta.
La navetta gratuita che conduce all’Union Mall, porta in un cenr dovrebbe trovare nelle vicinanze della fermata del metrò
In base ai tempi a disposizione durante il vostro scalo a Dubai potrete organizzare la vostra escursione fai da te a Dubai in diversi modi, vediamo come.
Come organizzare l’escursione fai da te a Dubai
L’organizzazione dell’escursione fai da te a Dubai dipende da quanti giorni di scalo avete a disposizione e ovviamente da quello che volete vedere in città.
In base alle vostre preferenze di visita, le possibilità di organizzazione sono differenti. Che voi siate amanti dello shopping, fanatici della tintarella o delle visite, Dubai offre possibilità differenti, di seguito vi forniremo i dettagli per ogni attrazione di Dubai lasciando a voi la scelta di come organizzare al meglio la vostra escursione a Dubai.
Dovete tenere presente solo alcuni particolari per organizzare nel modo ottimale la vostra escursione, vediamoli di seguito.
Il venerdì per gli arabi è come la domenica per noi, quindi è possibile trovare alcune cose chiuse: ad esempio la metropolitana aprirà alle 14.00 circa, mentre i Mall per lo shopping e le principali attrazioni turistiche saranno aperte ma potrebbero rispettare orari differenti, meglio sempre controllare prima di partire, nei rispettivi siti web.
Per gli autobus ad esempio potrebbero esserci meno corse a disposizione ma saranno ugualmente funzionanti.
Divieto d’ingresso nei luoghi di culto ai non musulmani: negli Emirati Arabi Uniti è vietato l’ingresso ai luoghi di culto ai non musulmani, per tanto è vietato entrare all’interno delle moschee a meno di particolari eccezioni, ad esempio per la Moschea di Jumeirah a Dubai nella quale è possibile entrare in certi orari per visite guidate di gruppo in inglese.
A livello igienico a Dubai non occorrono particolari precauzioni come avviene per altri paesi caldi, ovviamente meglio scegliere locali puliti e moderni, che non faticherete a trovare in ogni parte della città.
Dubai si sviluppa orizzontalmente ed è attraversata dalla Sheikh Zayed Road che è la principale arteria della città, una strada a dodici corsie, perché qua le mezze misure non esistono nemmeno sulle strade. Corre parallelamente al mare, ma circa un chilometro nell’entroterra e porta fino ad Abu Dhabi, che dista circa 2 ore di viaggio.
Percorrendo questa strada si può notare da un lato la metropolitana di Dubai costruita totalmente a cielo aperto e si attraversano svariati grattacieli e diversi centri commerciali che prendono il nome di Mall.
Vediamo come muoversi a Dubai durante la nostra escursione fai da te in crociera.
Come muoversi a Dubai in escursione fai da te
Rispetto a quanto siamo abituati in Italia, Dubai è una città moderna e costruita orizzontalmente, senza un centro città vero e proprio.
E’ una città molto sicura, pulita e non è un problema girarla da turisti in fai da te, ovviamente rispettando le solite precauzioni che sono consigliate dal buon senso in tutte le grandi città.
Dubai è una città in continua evoluzione e costruzione, da parte a parte è lunga quasi 50 chilometri, capite quindi che diventa difficile poterla girare a piedi. Anche se i punti di interesse e le attrazioni principali sono tutte vicine, il “vicino di Dubai” è completamente differente da quello che noi intendiamo come vicino.
Anche se la città è molto dispersiva e ampia, visitare Dubai è meno complicato del previsto e anche i costi dei trasporti sono bassi se paragonati a quelli italiani. Vediamo quali sono le possibilità che potete scegliere per visitare Dubai in fai da te e organizzare al meglio i vostri spostamenti per l’escursione.
Spostarsi in taxi a Dubai
A Dubai i taxi sono il mezzo principale utilizzato per spostarsi, questo perché sono abbastanza economici e permettono di raggiungere agevolmente le principali attrazioni e punti di interesse di Dubai.
Come si può leggere anche dal sito ufficiale dei taxi di Dubai, sono presenti due tipi di taxi, quelli “normali” e i “taxi ladies”.
Sono presenti infatti diversi taxi per le donne, facilmente riconoscibili in quanto hanno il tetto rosa e sono guidati da donne, sono riservati alle sole donne che possono spostarsi nella città in completa sicurezza.
In generale i taxi a Dubai costano veramente poco, per fare un esempio per una distanza di circa 20 km il prezzo per la corsa si aggira intorno a poco più di 10 euro, sia che voi siate 2,4 o più persone.
Vi suggeriamo un sito web utile che permette di calcolare le tariffe dei taxi a Dubai: http://www.dubaitaxi.ae/en/Pages/Tax…alculator.aspx
TAXI TOUR DI DUBAI – I taxi che trovate dentro al terminal crociere di Dubai appena scesi dalla nave, cercheranno di proporvi un forfait per la visita della città, una sorta di tour turistico, ma a nostro avviso vi conviene far accendere il tassametro e farvi portare dove vi interessa, i costi saranno più bassi e troverete altri taxi in qualsiasi zona turistica in cui vi recate, senza bisogno quindi di dover tenere sempre lo stesso per tutto il giorno.
Uscendo dal porto sono obbligati ad aggiungere una quota base fissa, equivalente a circa 6 euro, cosa che al ritorno invece non sarà aggiunta.
Anche se dal porto di Dubai sono presenti delle navette gratuite che portano ai Mall, non sempre sono comodi rispetto alle attrattive turistiche.
A volte non conviene aspettare le navette, per non perdere tempo, meglio prendere un taxi e spendere i 20 dirham fissi di supplemento che chiedono per uscire dal porto e farsi portare a destinazione o alla fermata di metropolitana più vicina.
Se ad esempio trovate la navetta per il Mall Burjamm è perfetta perché vicino all’ingresso della metropolitana e quindi sarà possibile spostarsi in Dubai con quella, mentre la navetta per il Mall in zona Deira è più distante da altre attrattive turistiche.
Un esempio: il percorso dal grattacielo Burj Khalifa al porto (20-25 minuti) costa circa 30 dirham (6 euro) con tassametro acceso.
Se avete poco tempo a disposizione il consiglio è di certo quello di utilizzare i taxi, di seugito potete invece trovare altre informazioni sui Bigbus, la metropolitana e altri mezzi di trasporto a Dubai…
Spostarsi con il BIG BUS a Dubai
Se i taxi non sono il mezzo di trasporto che volete scegliere per la vostra escursione fai da te a Dubai allora potete scegliere il Big Bus Tour Dubai.
Questi pullman a due piani sono utili per girare la città e permettono di scegliere dei biglietti da 24 e 48 ore con prezzi differenti, esistono anche tariffe scontate per bambini (meno del 50% rispetto a quelle per adulti) e per famiglie.
Inoltre possono essere abbinati con i biglietti cumulativi o biglietti combo per i Big Bus Tour di altre città come Abu Dhabi con un prezzo scontato.
Il biglietto combo BIG BUS può essere ad esempio acquistato per Dubai, Abu Dhabi e Muscat con un prezzo scontato rispetto agli acquisti singoli. La fermata del bus è fuori dal porto sia a Dubai che ad Abu Dhabi. Mentre per Muscat, all’uscita dal porto, si prende il lungomare a sinistra e dopo una passeggiata di 10 minuti si arriva alla fermata.
Sono dei pullman a due piani da cui è possibile salire e scendere quante volte si vuole, inoltre vengono forniti degli auricolari per ascoltare la guida registrata che spiega il percorso anche in italiano. Il tour notturno invece è senza fermate e non è possibile scendere ma permette di vedere la città illuminata.
Comprese nel prezzo del biglietto ci sono ulteriori privilegi:
l’ingresso gratuito ad alcuni musei,
l’entrata alla casa dello Sheicco Saed Al Maktoum,
una mini crociera sul Creek sul tipico dhow per vedere la città dall’acqua,
un tour gratuito con guida a piedi nel centro vecchio, alle ore 11.00 o 13.00
vari sconti per lo shopping
Per maggiori dettagli e il prezzo vi consigliamo di visitare il sito www.bigbustours.com cercando Dubay, troverete anche la cartina che vi permette di organizzare al meglio la vostra visita della città.
I biglietti per il Big Bus Tour sono acquistabili sia via internet, sia nel terminal crociere appena scesi dalla nave, sia nei centri commerciali e a volte anche sulla nave da crociera stessa all’ufficio escursioni.
Il Big Bus Tour raggiunge al mattino Port Rashid fin sotto alla nave, verso le 10.00 mentre l’ultima corsa è alle 19.00 ma meglio controllare sul sito gli orari per sicurezza, per il ritorno se troppo tardi potete prendere un taxi per tornare la porto.
Le fermate dei Big Bus hanno dei numeri, che corrispondo a diverse attrazioni, ad esempio:
potete visitare il Dubai Museum
il vecchio souk
il mercato dell’oro, da non perdere
o la fermata perfetta per la mini crociera sul Creek
o il mega albergo Madinat Jumeirah vicino al Burj Al Arab dove sono presenti i canali in stile Venezia, dove con piccole imbarcazioni al costo di 10 euro circa, è possibile fare il giro nei canali da cui è possibile fare foto con la Vela come sfondo
Il giro della città con la linea rossa dura quasi 3 ore, stando sempre sul pullman, ovviamente scendendo per visitare alcuni punti i tempi si allungano.
La linea blu invece fa il giro della nuova Dubai e delle spiagge, dura circa 3 ore sempre senza scendere, potete prendere la linea blu al Wafi Mall. Con questa linea del Big Bus Tour potete raggiungere:
la Moschea di Jumeirah
le bellissime spiagge di Dubai
potete raggiungere il Burj El Arab, meglio conosciuta come La Vela per un pranzo o un the al 27° piano con vista Dubai
a piedi potete raggiungere il vicino Souk Madinah
A livello economico il Big Bus Tour se paragonato ai taxi non sempre conviene, se lo preferite perché vi permette di non dover interagire con i tassisti locali (per altro sempre cortesi, gentili ed onesti) è comprensibile ma altrimenti l’unico vantaggio che vi offre è che al piano superiore vi permette di abbronzarvi mentre viaggiate…
Bus rossi a due piani Seesight Tour a Dubai
Oltre al Big Bus Tour Dubai, che abbiamo appena descritto, in giro per Dubai ci sono anche i Bus Seesight Tour – Hop On – Hop Off (http://www.city-sightseeing.com).
Il costo per il tour con questi bus, salvo promozioni, è di circa 66 euro per 24 ore, anche in questo caso è possibile salire e scendere quante volte si vuole.
La linea verde parte dal terminal e conduce fino al Dubai Mall.
La linea rossa (1 ora e 45 minuti) invece parte dal Dubai Mall e permette di spostarsi nella zona vecchia di Dubai mentre la linea blu (2 ore) fa le spiagge fino a The Palm.
E’ inoltre presente la linea golden (1 ora) che porta fino a Dubai Marina mentre la linea arancione (1 ora) vi permette di raggiungere il Miracle Garden.
E’ possibile a volte trovare delle offerte dagli addetti del sightseeing direttamente al Terminal Crociere o sul sito web (25 euro per 24 ore) quindi buona fortuna al porto e alla peggio prendete i taxi o il Big Bus!!!
Spostarsi con la metropolitana sopraelevata a Dubai
Oltre ai taxi e ai bus a due piani Hop On – Hop Off, Dubai permette di spostarsi in città anche con la metropolitana sopraelevata.
Una sorta di monorotaia senza conducente modernissima che porta in molti quartieri moderni di Dubai e non è affatto costosa. Una curiosità, la prima carrozza della metropolitana di Dubai è riservate alle donne, in questo modo le donne in visita a Dubai potranno prendere la metropolitana in tutta sicurezza.
Si compone di due linee, identificate con colori diversi, per una lunghezza totale di circa 75 chilometri, la linea rossa inaugurata nel 2009 e la linea verde aperta dal 2011. Il progetto rappresenta al momento il sistema ferroviario automatico più lungo al mondo.
E’ dotata di 49 stazioni, delle quali 11 sono sotterranee e le restanti all’aperto, è possibile anche effettuare un biglietto per effettuare tutto il percorso da parte a parte ma purtroppo non sono presenti delle fermate a Port Rashid.
Il prezzo del biglietto giornaliero varia in base al numero di zone, acquistabile presso le biglietterie automatiche o presso lo sportello. E’ anche possibile acquistare delle card magnetiche che potete ricaricare quando è necessario, o acquistare un pass giornaliero al costo di 20 AED. Utilizzarle è molto semplice, basterà avvicinare il lettore all’ingresso della stazione della metropolitana e ripassarla all’uscita, in automatico verrà scalato dal credito l’importo del biglietto.
Uscendo dalla nave, se volete prendere la metropolitana, dovrete per forza maggiore prendere un taxi per la vicina stazione metropolitana di Al Ghubaiba (linea verde). Da qui seguendo la mappa della metro, potrete raggiungere i principali punti d’interesse di Dubai.
Per raggiungere, ad esempio, il Dubai Mall (all’interno del quale si trova l’accesso all’edificio più alto del mondo) dovete scendere alla fermata metro di Burj Khalifa/Dubai Mall e prendere la comoda navetta F13. In pochi minuti vi porterà all’entrata del Mall. Potrete raggiungere lo stesso punto percorrendo a piedi il tragitto (10 minuti circa) o se già costruito utilizzare il tunnel pedonale sopraelevato che, dalla fermata della metro Burj Khalifa/Dubai Mall vi porterà direttamente all’interno del mega centro commerciale.
Spostarsi in autobus pubblici a Dubai
Se invece durante i vostri viaggi in giro per il mondo vi piace mischiarvi con la popolazione locale, utilizzare i loro mezzi e vivere le loro abitudini allora potreste provare a spostarvi con gli autobus pubblici a Dubai.
La sicurezza che si respira in città non vi farà sentire in pericolo nemmeno sui mezzi pubblici della città, spesso troverete delle fermate per aspettare il bus con aria condizionata e l’efficienza di questi bus vi stupirà.
La fermata di autobus più vicina alla nave da crociera e a Port Rashid è quella di Al Gubaiba, spesso affollata, ma se vi mettete in coda vi potrebbe capitare un fatto curioso…
“Infatti se siete in coppia o siete solo donne, noterete gli abitanti di Dubai che vi faranno segno di passare avanti, di saltare la fila, è infatti abitudine che le donne passano davanti a tutti e se sono accompagnate da un uomo anche questo passa davanti assieme alla donna. E questo non è limitato solo alle fine per il bus pubblico.”
A parte questa piccola nota locale, la scelta di viaggiare in autobus pubblici potrebbe essere azzeccata per raggiungere zone particolari ma meglio programmare prima il tutto per evitare di perdere tempo prezioso nella visita di Dubai.
Spostarsi con il Dubai Tram o Al Sufouh Tram a Dubai
Un’altro mezzo di trasporto per spostarti Dubai è il Dubai Tram, conosciuto in precedenza con il nome di Al Sufouh Tram.
E’ un sistema di trasporto progettato per integrare il trasporto di Dubai, la prima tratta è stata inaugurata a Novembre 2014, la seconda tratta invece allungherà la pista per 4 km per collegare la rete di tram con il Mall of Emirates. Mentre la terza tratta prevista collegherà la metropolitana di Dubai al Palm Monorail.
Il percorso del Dubai Tram corre parallelo ad Al Sufouh Road e Jumeirah Beach Road collegando il Mall of the Emirates ad una estremità e la Marina di Dubai dall’altra.
Il tram collega la metropolitana di Dubai alla monorotaia della Palma, è in funzione per 19 ore al giorno, dalle 6.30 di mattino all’1.30 di sera, dal Sabato a Giovedì mentre il Venerdì dalle 9.00 di mattina all’1.30 di notte, diminuendo anche il traffico stradale intorno alla Marina di Dubai e al quartiere di Jumeirah.
Mini crociera sull’abra o sul dhow a Dubai sul Creek
Anche se non sono un vero e proprio mezzo di trasporto, se andate a visitare Dubai non potete perdervi una mini crociera sul Dubai Creek.
E’ possibile scegliere se farla sull’abra o sul dhow, tipiche imbarcazioni del luogo, da Bur Dubai a Deira e/o viceversa ma vediamo di capire meglio di cosa si tratta.
Le abra, sono le piccole barchette tradizionali e un pò malandate, che i cittadini locali utilizzano per attraversare il Creek di Dubai da una sponda all’altra. Dalla nave da crociera per raggiungere il punto di imbarco sulle abra saranno 10 minuti in taxi.
La zona in cui si trovano i Suq dell’oro e delle Spezie, si gira tranquillamente in meno di un oretta a piedi, attenzione che i Suq sono chiusi il venerdì mattina.
Il dohw invece è una barca locale più ampia e turistica che viene utilizzata per realizzare delle mini crociere sul fiume Creek in modo da poter ammirare le bellezze e i grattacieli di Dubai dall’acqua.
Il Creek, anche se vi può sembrare un fiume, è invece un braccio di mare largo circa 300 metri, che si addentra nella città per 14 chilometri, dividendo la parte nuova da quella vecchia. Quando Dubay era solo un villaggio di pescatori, il Creek offriva sia un riparo naturale per le barche, sia un porto franco. Alcuni dhow rinnovati e luccicanti fanno bella mostra di sé per crociere turistiche e cene sul creek.
Se visitate Dubai non potete di certo perdere una mini crociera sul Dubai Creek, attraversate il Creek nel punto che vi permetterà di raggiungere il quartiere vecchio di Bur Dubai e il Souq dell’oro e il Souq delle Spezie, inoltre il trasferimento da sponda a sponda dovrebbe costare circa 1 dirham.
Se l’idea vi piace e volete fare una mini crociera sul Creek e preferite le abra come imbarcazioni ai dhow, potete anche trattare il prezzo ad uno dei vari punti di partenza, sarà abbastanza contenuto e vi potrete godere la vostra mini crociera a Dubai.
La stazione di partenza dovrebbe essere a Dubai Old Souq Marine Transport Station (http://goo.gl/maps/wd2Gl).
Mentre siete in zona, lungo il Creek non perdete le caffetterie che preparano dei centrifugati di frutta fresca proprio davanti ai vostri occhi: avocado, mango per soli 10 dirhams (circa 3 euro) o gustate un Kebab per 7 dirhams (circa 2 euro).
Vi consigliamo di non perdervi questa zona vecchia di Dubai e una caratteristica mini crociera da cui potrete ammirare gli sfarzosi grattacieli che fanno da cornice, gli abra e i dhow che solcano questo braccio di mare carichi di lavoratori e turisti, le torri del vento (badgir – precursori dell’aria condizionata) e altri piccoli particolari che rispecchiano un quadro di vita locale veramente originale e differente dalla modernità della Dubai che tutti conosciamo.
Il giro in abra è possibile farlo anche presso il Madinat Jumeirah, un hotel di lusso completamente ricostruito in stile arabo con dei canali in stile veneziano, molto particolare e curioso ma ovviamente meno reale di quello nella zona vecchia.
Oltre ai giri di giorno, è possibile concedersi una crociera sul Dubai Creek di sera con spuntino a bordo dei Dhow. Queste imbarcazioni in legno, più ampie e strutturate, vi condurranno lungo il Dubai Creek per godervi l’incantevole skyline di Dubai. Il lento incedere del battello, una leggera musica di sottofondo e una brezza rinfrescante assicureranno una serata romantica.
Questa stessa possibilità è offerta anche come escursione dalla nave da crociera, per una durata di circa due ore dove verranno spiegate le tradizioni della pesca delle perle e delle tradizioni commerciali della regione. Il costo è di circa 60 euro a persona comprensivo di uno spuntino a bordo.
Visto che le crociere sull’abra e sul dhow portano nella zona della città vecchia di Dubai, ecco alcuni suggerimenti su come organizzare la vostra visita fai da te nella Dubai antica.
Come visitare la zona vecchia di Dubai
Anche se Dubai è una città conosciuta per la sua modernità e i suoi grattacieli da capogiro è presente anche una zona antica di Dubai che non è da perdere durante la vostra escursione fai da te in crociera a Dubai.
Lo storico quartiere di al-Bastakia è la zona in cui è possibile ammirare le vecchie case di Dubai con le caratteristiche torri del vento.
Il quartiere Bastakia, o Bastakiya, è una zona di Dubai, sul versante di Bur Dubai del Creek di Dubai che risale al 1890, dove vivevano in origine i residenti con i soldi guadagnati dal commercio delle perle.
Bastakiya prende il nome dalla città iraniana di Bastak – molti dei commercianti originale in Bastakia erano dall’Iran. Oggi la zona è stata completamente ristrutturate e nel dedalo di vicoli si aprono scorci interessanti sui cortili interni delle case che sono state adibite a musei, caffè all’aperto e gallerie d’arte locale. Se capitate di venerdì molti locali sono chiusi ma la visita al quartiere è davvero interessante.
Le Torri del Vento o meglio Badgir, sono costruite in arenaria, corallo o gesso e hanno quattro pareti senza soffito, sono infatti aperte in modo da canalizzare l’aria verso il basso per raffreddare le stanze dell’edificio.
Altra attrattiva presente nella zona vecchia è il Forte al-Fahidi, risalente al XVIII secolo e oggi sede di un museo sulle vita locale.
Sempre in questa zona sono presenti il Souk dei tessuti, il Souk dell’oro e quello delle Spezie di cui parleremo meglio successivamente.
Verso la zona di Al Shindagha, nella larga ansa che porta alla fine del canale verso il mare, si trovano la casa dello Sceicco Saeed Al-Maktoum, ora museo fotografico e la casa dello Sceicco Thani ora sede di mostre, caratterizzata da una bellissima lampada all’ingresso.
Verso la fine del Dubai Creek vicino al porto sul Shindaga Waterfront si trova l’Heritage Village.
Visitare l’Heritage Village a Dubai
L’Heritage Village di Dubai è stato costruito nel 1997 nel quartiere antico di Al Shindagha, vicino al villaggio dei pescatori, permette di conoscere meglio il patrimonio e le tradizioni del popolo degli Emirati Arabi Uniti.
All’interno sono rappresentati momenti di vita quotidiana in montagna, e sulla pesca permettendo così di apprendere le antiche usanze tradizionali del paese e le particolari caratteristiche delle case vecchie, dell’artigianato, i modelli e le forme di vita presenti negli Emirati Arabi.
Gestito dal Dubai Culture & Arts Authority è aperto dalla Domenica al Giovedì dalle 8.00 alle 22.00 e il Venerdì e il Sabato dalle 3.00 alle 22.00.
Come organizzare la visita all’hotel Burj El Arab
Uno dei simboli della città è sicuramente l’Hotel Burj El Arab, il suo nome significa Torre degli Arabi ed è uno degli alberghi più lussuosi del mondo, con 5 stelle o da leggenda addirittura 7 stelle anche se non esistono.
Situato sulla Jumeirah Beach, a 15 km a sud del centro di Dubai, costruito su un’isola artificiale collegata alla terraferma da un ponte di 280 m, è caratterizzato da una particolare forma “a vela”, progettata da un’èquipe di architetti, la sua costruzione è iniziata nel 1994 e terminata nel 1999 con un costo complessivo di 650 milioni di dollari.
La facciata è interamente realizzata in Teflon bianco ed è illuminata da un complesso sistema di riflettori che fa cambiare colore alla “vela”, ogni 30 minuti e di notte ad intervalli regolari di pochi minuti fino a diventare multicolore come un arcobaleno.
La hall di ingresso è alta 180 metri, studiata per dare un impatto immediato sulla potenza dell’edificio.
Anche all’interno di questa struttura non mancano degli acquari enormi, che partono dalla Hall e si allargano a gran parte dell’edificio.
La distanza dalla nave da crociera all’hotel Burj El Arab è di circa 15 minuti in taxi, l’ingresso presso questo hotel è concesso solamente se siete in possesso di una prenotazione per soggiornare o presso il ristorante dell’hotel, altrimenti la visita non è consentita ai turisti.
Molti di voi lo conoscono come La Vela per la sua caratteristica struttura slanciata verso il mare, il lusso di questo hotel non è secondo a nessuno nel mondo e se visitate Dubai è sicuramente una tappa da non perdere.
Anche se entrare all’interno del Burj El Arab non è cosa per tutti a meno che non siate disposti ad aprire il portafoglio.
COME PRENOTARE AL BURJ EL ARAB
E’ possibile effettuare la prenotazione via internet e riceverete una mail di conferma da stampare e portare con voi e da mostrare al cancello per effettuare l’accesso.
Fin dalla prenotazione sono molto premurosi con i loro clienti ed attenti a tutto, se quindi avete delle esigenze particolari (es. vegetariani, vegani, intolleranti o allergici) o volete festeggiare qualche evento particolare segnalatelo in fase di prenotazione.
I prezzi variano in base al tipo di ristorante che scegliete e se preferite mangiare o fare colazione al buffet, al ristorante con l’acquario o al 27° piano con vista panoramica su Dubai.
Per il pagamento, anche se durante la prenotazione è richiesta la carta di credito, sarà effettuato direttamente presso l’hotel a seguito della colazione, pranzo o cena.
A prenotazione avvenuta vi avvertono che anche se non vi presentate al ristorante il giorno prenotato, sarà addebitata una somma di denaro molto vicina al costo dell’intero pranzo.
Purtroppo non è possibile girare liberamente per l’hotel e anche se i controlli non sono così rigidi, una volta saliti con l’ascensore al ristorante panoramico, se non avrete la prenotazione per un tavolo, sarete rispediti giù senza possibilità di osservare il panorama.
Se volete mangiare al ristorante panoramico, sul sito dell’hotel per la prenotazione dovete cercare il ristorante Al Muntaha che è situato al 27-esimo piano del Burj al Arab.
Per prenotare la soluzione più economica per mangiare al piano panoramico, vi consigliamo di cercare posto al bar del Burj al Arab (Skyview Bar), si trova sullo stesso piano del ristorante Al Muntaha ma vi spieghiamo meglio più avanti cosa cercare.
Se invece volete mangiare all’interno della Vela ma risparmiando qualche euro, allora potete prenotare un tavolo ad uno dei ristoranti presenti nella grande hall a piano terra, avrete così modo di vedere questo hotel dentro ma senza salire in cima e godere della vista unica che questo hotel riserva.
Dopo aver percorso il ponte che collega la terra ferma all’isola raggiungerete l’albergo attraversando giardini con alberi e fiori bellissimi e con la vista verso la spiaggia di sabbia bianca e fine, il mare turchese e altri splendidi alberghi.
Ecco come prosegue la vostra visita al Burj al Arab, prima di arrivare al ristorante panoramico all’ultimo piano, visitate la grande hall dell’albergo nella parte bassa, il bancone della reception è a forma di conchiglia ricoperta d’oro e fra i due acquari, accanto alle scale mobili che conducono alla parte soprelevata della hall, una fontana a motivi geometrici vi accompagna la salita, alla base è presente un lungo divano per ammirare i vari e divertenti giochi d’acqua spettacolari.
Dalla base della fontana alzando lo sguardo al soffitto, si ha subito il colpo d’occhio prospettico delle colonne e dei colori usati nello sviluppo dei vari piani. La visuale completa si ha in cima alla scala mobile, dove un’altra piccola fontana fa da spartiacque fra la zona buffet, la zona pubblica e il corridoio che conduce ai piani superiori.
Sarà la grande presenza di luce, l’uso dei colori predominanti oro, bianco, verde e blu, le file di piani che svettano verso l’alto, è di certo un albergo molto particolare che per alcuni potrebbe sembrare kitsch ma ricordiamoci sempre che siamo a Dubai, dove poche cose sono normali…
A questo piano è possibile accedere a diversi ristoranti più economici, come dicevamo prima vediamo di seguito quali sono le possibilità.
Il self service a buffet iraniano sito nella grande hall dell’albergo al primo piano davanti alla fontana, è quello solitamente incluso nelle gite delle compagnie di crociere (a meno che non sia espressamente indicato diversamente), poi abbiamo il ristorante con l’acquario e il terzo ristorante più elegante ed aperto solo alla sera.
Dopo aver visitato tutta la zona andate in bagno, anche questi meritano di essere visti tanto sono lussuosi e particolari.
Se avete la prenotazione al 27° piano potete proseguire verso gli ascensori, un consiglio dirigetevi verso quelli panoramici in vetro, posizionati esternamente con vista mozzafiato verso il mare e The Palm dove si trova anche l’Hotel Atlantis.
Arrivati al 27esimo piano, le porte dell’ascensore si apriranno davanti ad un banco dove delle signorine vestite tradizionalmente vi chiederanno la prenotazione, successivamente il maître vi accompagnerà al tavolo e lo spettacolo avrà inizio…
La vista dall’ultimo piano del Burj al Arab è unica, da una parte The Palm Jumeirah con l’Hotel Atlantis sullo sfondo, dall’altra tutta la spiaggia di Jumeirah, The world, fino al Sailing Club e oltre.
Il nostro consiglio è quello di prenotare l’afternoon tea, anche se il nome può ingannare è un vero e proprio pranzo/brunch, con tanto di torta di frutta e champagne, portata di carne, tartine di ogni genere e infine il the (che si può scegliere tra una serie di proposte) accompagnato da dolcetti di ogni tipo.
L’ambiente dello Skyview Bar è formale ma meno di quello che si potrebbe pensare, l’atmosfera è unica e la vista non è da meno. Grazie ad un sottofondo rilassante suonato al pianoforte e a dei camerieri attentissimi ad ogni richiesta, la vostra esperienza in questo hotel sarà unica, non perdetevi i cioccolatini a fine pasto…
Se invece avete prenotato al ristorante per il pranzo o la cena, vi aspetta un menù molto raffinato, potrete scegliere un piatto per ogni tipo di portata tra 3 antipasti, 3 primi, 3 secondi e 3 dessert, da bere un bicchiere di vino e acqua in bottiglia, per concludere caffè espresso e cioccolatini, il costo circa 300 euro per due persone, non è di certo economico ma siete anche nel ristorante più lussuoso di Dubai con una vista panoramica unica !!!!
La vista al Burj El Arab è meglio a pranzo o a cena ?
Questa è la domanda che si fanno in molti, di certo la vista panoramica che si gode al 27° piano della Vela è mozzafiato, non ci sentiamo di fornire un consiglio sulla scelta ma delle considerazioni, è certo che di giorno è possibile godersi la vista sulla città e sulle isole artificiali di Dubai mentre di notte sono le luci a dare spettacolo…
Alla voce Ultimate Afternoon Tea trovate la possibilità di mangiare al 27° piano dalle 14.00 alle 19.00, fascia oraria che vi permette di entrare verso l’ora del tramonto per godere della vista di giorno e l’accendersi della città a vostri piedi.
Aspettiamo i commenti di chi ci è già stato per aiutare chi invece dovrà ancora andarci, voi quando siete stati al Al Muntaha a pranzo o a cena ??
Quale abbigliamento per andare all’Hotel Burj El Arab
Non è necessario un abbigliamento elegante ma nemmeno troppo da turista o ancora peggio da mare, diciamo che se siete in crociera siete già abituati ad un abbigliamento informale per la cena ed indicativamente se vi vestite in questo modo non sbagliate.
Per l’uomo un paio di pantaloni lunghi, non di jeans e una camicia possono andare bene, mentre per la donna una gonna o dei pantaloni e una maglia non troppo scollata e sobria sono perfetti e vi consentiranno di sentirvi a vostro agio in sala.
A seguito della vostra visita al Burj al Arab vi consigliamo di uscire a piedi, percorrere tutta la passeggiata davanti all’hotel fino al cancello e girare a destra per raggiungere ed entrare nel Madinat Jumeirah, un hotel che comprende nell’interno una sorta di centro commerciale costruito sullo stile dei Suq arabi, maggiori dettagli li forniamo qua di seguito.
Come organizzare la visita all’Hotel Atlantis di Dubai
A differenza della Vela, per visitare l’Hotel Atlantis di Dubai non è necessaria la prenotazione, questo complesso è la copia della struttura che è stata costruita precedentemente alle Bahamas.
Se non avete molto tempo a disposizione per la visita di Dubai e non ci tenere particolarmente alla vista questo albergo potrebbe anche essere tagliato dall’itinerario anche se è particolare, più che altro perché è nella punta estrema di Palm Jumeira, l’isola artificiale e quindi più distante da raggiungere.
L’Hotel Atlantis di Dubai, rosa, grande e molto particolare attirerà di certo la vostra attenzione come un miraggio, sarà difficile resistergli quindi vediamo insieme come potete visitarlo e cosa c’è da vedere all’interno dell’Hotel Atlantis di Dubai.
Come raggiungere l’Hotel Atlantis di Dubai dalla nave da crociera
Ovviamente dalla nave potete optare per un taxi fornendo la destinazione Hotel Atlantis, sicuramente la soluzione più rapida e comoda (costo circa 20 euro), se invece volete risparmiare qualche cosa potete optare per una soluzione differente.
Ad esempio usufruire della metropolitana all’aperto, con questo mezzo potete raggiungere facilmente l’Atlantis, a voi la scelta di fare il biglietto di andata o ritorno o volendo al ritorno farvi portare da un taxi, che troverete di certo fuori dall’hotel al Souk Madinat Jumeirah o volendo al Dubai Mall.
Una volta usciti dall’Hotel Atlantis, se siete arrivati in taxi, vi consigliamo di recarvi verso destra e seguire le indicazioni per la monorotaia, è d’obbligo prenderla per poter vedere lo spettacolo che l’Hotel Atlantis offre dal mare e vedere anche le ville che si trovano sulla palma e l’imperdibile skyline di Dubai Marina, il costo per singola corsa di sola andata è di 15 Aed a testa.
Il percorso dura pochi minuti, per percorrere 6 km circa, si tratta solo di 5 stazioni di cui una che collega con la linea rossa della metropolitana.
Una volta dentro l’Hotel Atlantis, chiedete dove si trova l’ufficio exchange, in questo modo verrete indirizzati verso la reception dell’hotel potendo così visitare le parti interne dell’Atlantis di Dubai.
Ambassador Lagoon il modo più economico per entrare all’Hotel Atlantis di Dubai
Se volete entrare e vedere l’Hotel Atlantis di Dubai, il modo più economico per farlo è quello di acquistare il biglietto per l’Ambassador Lagoon, che vi permette di visitare un’enorme vasca con pesci di mille colori ma allo stesso tempo vi consente anche di vedere gli interni di questo hotel veramente lussuoso.
L’acquisto del biglietto per l’Ambassador Lagoon, potete farlo direttamente online dal sito dell’hotel.
Aquadventure all’Hotel Atlantis di Dubai
All’interno dell’hotel un grande parco acquatico, l’Aquadventure è indicato per chi ama sguazzare e divertirsi nell’acqua grandi o bambini poco importa.
Per il parco acquatico si accede da uno specifico ingresso, non dalla hall dell’albergo ma se vi capita fateci un giro perché merita essere visto, sopratutto la hall da dove si vede una parte dell’enorme acquario.
Inoltre nel ristorante principale è possibile pranzare con un buffet all you can eat (potete mangiare quello che volete a prezzo fisso) con una cifra che si aggira intorno ai 40 euro a persona.
La tariffa è distinta in base alla fruizione del parco, il biglietto varia di prezzo a seconda di cosa volete visitare.
Ad esempio potete scegliere tra l’accesso al parco acquatico e di una spiaggia, cioè l’Aquadventure, un parco acquatico veramente particolare dove potrete immergervi in un acquario con una varietà sorprendente di pesci, circa 33.000 e 400 squali, per poi passare alla sezione dedicata allo zoo sottomarino con delle specie di pesci rari, la visita qua vi porterà via circa 4 ore.
Per l’accesso al delfinario, Dolphin Bay, dove sono previsti spettacoli ogni 2 ore ed è possibile giocare con i delfini o volendo nuotare anche insieme a questi incantevoli e simpaticissimi animali.
O per l’accesso all’acquario, denominato The Lost Chambers che non è male sopratutto per l’ambientazione insolita in stile Mondo di Atlantide con un labirinto di sale e corridoi attorno ad un acquario centrale completamente pieno di pesci, si trova dentro all’hotel ma se paragonato a quello presente nel Dubai Mall potrebbe risultare leggermente sotto tono.
Per maggiori dettagli e informazioni sempre aggiornate sui prezzi, vi consigliamo di visitare il sito specifico che trovate a questo indirizzo: http://global.atlantisthepalm.com/it
Come organizzare la visita all’Hotel Jumeirah
Visto che Dubai è una città moderna diversi sono gli hotel che merita visitare, l’Hotel Jumeirah di Dubai non è di certo un hotel che passa inosservato anche se magari è più piccolo di altri.
E’ situato non distante dal Burj El Arab e da questo hotel la vista sulla Vela e sullo stesso Jumeirah Hotel è perfetta sia per fare foto che per godersi il panorama.
Potete ad esempio cenare al ristorante 360, non pensate ad un locale posto in cima all’hotel, mangerete completamente immersi nel mare in un’ambientazione particolare e sicuramente spettacolare sopratutto la notte dove potete godervi una vista sui palazzi illuminati.
L’ingresso al ristorante per chi non soggiorna all’Hotel Jumeirah è dall’esterno ma nel dubbio voi sbagliate strada e passate dentro l’hotel in modo da poterlo ammirare ugualmente, se riuscite e non vi bloccano prendete anche un ascensore salendo ad uno degli ultimi piani dove c’è un ristorante panoramico da cui si può vedere La Vela praticamente attaccata e sotto il 360…
Come organizzare la visita al Burji Kalifa
Il Burj Khalifa è il fiore all’occhiello di Dubai, una sfida alla torre di Babele: centosessanta piani per ottocento ventotto metri di altezza lo fanno infatti entrare nel Guinness dei primati come il grattacielo più alto del mondo.
La parola d’ordine su questo grattacielo è AT THE TOP, per raggiungere il cielo sono disponibili 57 ascensori con obbligo di cambio, ma ovviamente se volete raggiungere veramente il cielo il vostro obiettivo sarà il 124esimo piano.
All’interno di questo palazzo, oltre ad appartamenti e uffici è nato anche il primo Hotel di Armani, un motivo sicuramente di orgoglio per l’Italia che mette ancora una volta lo zampino in una delle costruzioni più stravaganti di tutto il mondo.
Il Burj Khalifa è stato costruito vicino al Dubai Mall, l’ingresso a questo grattacielo è proprio dentro al centro commerciale e dovete seguire le indicazioni per AT THE TOP, quindi un’accoppiata vincente per le visite che in un colpo solo vi permetterà di visitare il centro commerciale più grande del mondo e l’edificio più alto del mondo.
Come acquistare i biglietti per il Burj Khalifa
Se volete acquistare i biglietti per visitare il Burj Khalifa il consiglio è quello di prenderli tramite internet direttamente dal sito web: https://tickets.atthetop.ae/
E’ possibile acquistarli 1 mese prima dalla data di visita, non prima e sarà necessario scegliere data e orario di visita, solo in questo modo vi assicurerete la “possibilità di toccare il cielo di Dubai” (per modo di dire visto che la terrazza è al chiuso) dal 124esimo piano a 470 metri di altezza della terrazza.
Il costo per salire sul grattacielo più alto del mondo è di circa 26 euro a testa se acquistato su internet precedentemente, mentre se volete acquistare il biglietto direttamente sul posto con l’Immediate Entry Admission (nel senso che entrate subito senza fare coda o prenotazione) e trovate ancora posto, il costo lievita fino a 80 euro a testa.
L’ascensore in un solo minuto vi porta all’observation deck del 124° piano. I biglietti si stampano dalle macchinette poste prima dell’ingresso per la salita utilizzando il numero di prenotazione, la fila solitamente dura una mezz’oretta prima di arrivare all’ascensore.
La visita comincia al piano terra alla reception dove si può ammirare un modellino plastico del grattacielo, e godere di proiezioni multimediali sulla sua costruzione.
Durante la coda per la salita At The Top, è possibile vedere un confronto di questo grattacielo con altri grandi monumenti celebri del mondo, inoltre sono riportate tantissime informazioni con cui è stato realizzato questa opera di ingegneria pazzesca, ad esempio i giardini sottostanti al Burj Khalifa, sono irrigati con l’acqua di condensa prodotta dall’impianto di condizionamento del grattacielo, in questo modo possono risparmiare un valore pari ai litri d’acqua contenuti in 20 piscine olimpioniche.
Qual’è l’orario migliore per salire sul grattacielo Burj Khalifa ?
Salire su questo grattacielo è una cosa che non dovete assolutamente perdervi se andate a Dubai, l’orario migliore per salire sul Burj Khalifa è sicuramente verso fine giornata in modo da potervi godere il tramonto del sole dalla terrazza al 124° piano e l’accendersi delle luci della città, oltre allo spettacolo delle fontane danzanti illuminate davanti al Dubai Mall o meglio ai vostri piedi…
In base anche al mese in cui andate a visitare Dubai, l’orario migliore per salire e prenotare si aggira intorno alle 17.00/17.30, visto che verso le 18.00 iniziano i giochi delle fontane illuminate e sempre attorno a quell’ora inizia a tramontare anche il sole e per salire tra il giro e l’ascensore circa 30 minuti sono necessari.
In questo modo potrete salire con tutta calma, potrete godervi il tramonto del sole, l’accendersi di tutti i grattacieli della città e lo spettacolo delle fontane danzanti illuminate per poi scendere e godervi anche dal basso lo spettacolo delle fontane a bordo laghetto che siamo certi vi conquisterà !!!!
Indicativamente la visita al Burj Khalifa e allo spettacolo delle fontane danzanti vi potrà impegnare circa 3-4 ore in totale tra salita, discesa e spettacoli delle fontane, se quindi volete anche fare un giro al Dubai Mall calcolate bene i tempi perchè se arrivate in ritardo rispetto all’orario prenotato per il Burj Khalifa non vi faranno più salire !!!
Come visitare la moschea di Jumeirah a Dubai
Jumeirah è una zona residenziale di Dubai, un tempo era la zona dove vivevano i pescatori di perle e i commercianti, ma con l’espansione di Dubai questa zona è stata convertita in un quartiere più esclusivo della città, questo ha portato all’uso del nome Jumeirah come un marchio che significa esclusività.
A Jumeirah infatti si trova una grande concentrazione di Rolls Royce, Aston Martin, Bentley, Lamborghini, Ferrari, Porsche, Mercedes McLaren, Bugatti e moltissime altre macchine di lusso.
In questo quartiere sorge anche la moschea di Jumeirah, è un magnifico esempio di architettura islamica moderna, con interni sfarzosi in marmo di Carrara, tappeti Persiani sul pavimento ed è situata sulla strada verso l’Hotel Atlantis e il Burj al Arab – La Vela.
La moschea di Jumeirah è l’unica di Dubai ad aprire le porte ai non musulmani, con orario dalle 9.00 alle 11.00 ad esclusione del Venerdì che è giorno di chiusura.
Lo Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding (SMCCU) organizza visite guidate in inglese, sei giorni a settimana, dal sabato al giovedì, alle ore 10.00. Non occorre prenotare per partecipare, basta essere presenti all’ingresso principale della moschea alle 9.45. La visita, istruttiva e interessante, dura circa 75 minuti.
Anche se è aperta ai non musulmani anche qua è necessario prestare attenzione a come si va vestiti o meglio svestiti, vi consigliamo di leggere la parte relativa all’abbigliamento che trovate di seguito, ad ogni modo abiti tradizionali sono disponibili all’interno della moschea da poter utilizzare per la visita.
Caso più unico che raro, all’interno è consentito scattare fotografie; dunque, vale la pena portare con sé una fotocamera.
Per raggiungerla non vi consigliamo l’utilizzo della metro in quanto dista circa 4 km dalla fermata e sotto il sole cocente potrebbe non essere indicato a meno che scesi dalla metropolitana non prendiate un taxi per farvi portare all’ingresso.
Non è certamente grande come quella di Abu Dhabi, ma se avete tempo merita sicuramente una vista, per maggiori informazioni sulla moschea vi consigliamo di visitare questo sito: http://www.cultures.ae/jumeirah.htm
Inoltre il Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding che organizza le visite guidate nella moschea propone anche dei cultural lunches, una colazione o pranzo a base di piatti tradizionali degli Emirati Arabi presso la sede del centro culturale. Il tutto si svolge in lingua inglese. Per maggiori dettagli visitare il sito del centro:
Come organizzare la visita al World Trade Centre Dubai
Il World Trade Centre di Dubai, è un complesso di affari, costruito dallo sceicco Rashid bin Saeed Al Maktoum e si trova lungo la Sheikh Zayed Road presso il Trade Centre Roundabout.
Il complesso comprende la torre originale (costruita nel 1978) e otto sale espositive, il Dubai International Convention Centre e appartamenti residenziali.
Nel momento in cui è stato costruito è stato l’edificio più alto di Dubai e dell’intera regione ed è anche stato il primo grattacielo sulla Sheikh Zayed Road.
All’interno del palazzo sorgono diversi uffici di compagnie come: Federal Express, General Motors, Johnson & Johnson, MasterCard International, Sony etc.
Inoltre questo edificio è presente anche sulla banconota da 100 dirham.
Spettacolo delle fontane danzanti al Dubai Mall
Situate davanti al Dubai Mall, ai piedi del Burj Khalifa, lo spettacolo di suoni e luci offerto dalle fontane danzanti del Waterfront è assolutamente da non perdere !!!!
Non appena si avvicina l’orario di inizio delle fontane danzanti a suon di musica, l’ampia zona intorno al grande specchio d’acqua si riempie di gente che si vuole godere lo spettacolo della durata di 3 minuti, che per altro viene riproposto ogni 30 minuti.
Lo spettacolo delle fontane danzanti salvo imprevisti è visibile ogni giorno dalle 18.00 alle 22.00 dalla domenica al mercoledì e dalle 18.00 alle 23.00 dal giovedì al sabato.
Andare in spiaggia a Dubai in crociera
Dubai è bagnata dalle acque del Golfo Persico, tra tutti gli scali che incontrerete negli Emirati Arabi per molti potrebbe non essere quello preferito per le spiagge, ma nella zona di Jumeirah la spiaggia e il mare di Dubai non sono di certo brutte anche se non da paragonare a quelle dei Caraibi.
Se quindi avete già visto Dubai o volete rilassarvi per qualche ora, perché non farlo proprio nelle spiagge di questa città, ecco alcuni suggerimenti per organizzare al meglio la vostra escursione fai da te in spiaggia a Dubai.
Come dicevamo spiaggia a Dubai si dice Jumeirah, in questa zona vi attende una lunghissima e larga spiaggia bianca, circa 9 chilometri di costa su cui sorgono moltissimi alberghi e anche il Jumeirah Beach Park, a cui si accede a pagamento e permette di raggiungere la spiaggia attraverso una passerella in legno, docce, bagni, barbecue e tavoli da picnic. Al Jumeirah Beach Park è possibile affittare ombrellone, lettino ed è necessario pagare l’ingresso ma i prezzi sono molto contenuti, con circa 10 euro in due persone dovreste cavarvela.
La spiaggia libera più famosa di Dubai è Russian Beach, molto frequentata nei week end ed è conosciuta anche come Open beach, protetta da frangiflutti artificiali che garantiscono la possibilità di fare il bagno in modo sicuro anche a chi non è pratico nel nuoto.
Un’altra spiaggia carina è la Public Beach nei pressi della Vela, è una spiaggia completamente libera e non è possibile affittare nessun accessorio per stare in spiaggia, inoltre non sono presenti bar e altre strutture ma proprio per quello è carina per poter scattare delle belle foto con l’hotel Burj El Arab alle spalle.
Fare shopping a Dubai tra mall e souk
Oltre che visitare tutte le modernità di Dubai, durante la vostra crociera potreste dedicarvi anche allo shopping girando tra i vecchi suok pieni di prodotti locali o nei più moderni e sfarzosi mall, enormi e pieni di negozi con tutte le principali marche prestigiose.
I luoghi dove fare shopping a Dubai sono diversi, attenti a non perdervi nei Mall, sono talmente grandi che potreste dedicarci anche un giorno intero senza riuscire a vedere tutti i negozi…
Conviene acquistare a Dubai ? Per quanto riguarda i prodotti di tecnologia la convenienza non è sempre così scontata, mentre per i cosmetici e i profumi i prezzi sono inferiori al 30% circa.
Non ci sono particolari prodotti locali, in quanto a Dubai non si produce molto, ma il posto migliore e più economico per fare acquisti è il Suq dell’oro e spezie, ovviamente è d’obbligo la contrattazione sul prezzo, fino a raggiungere circa la metà del prezzo iniziale quindi BUON DIVERTIMENTO !!!! Per acquistare le pashmine, se l’itinerario della crociera lo prevede, vi consigliamo di aspettare il Suq di Muscat, alla peggio al ritorno a Dubai le comprerete lì se non le avete trovate a meno.
I negozi che trovate in questi immensi centri commerciali, La vera diversità sta nella location, enormi spazi espositivi, vetrine e locali smisurati, lampadari, cupole e soluzioni architettoniche variegate nelle zone comuni e nelle piazze interne, danno proprio il senso dell’opulenza del luogo.
Spesso nei vari mall di Dubai, all’ultimo piano del centro commerciale i negozi sono dedicati ai prodotti tipici arabi come tappeti, artigianato, mobili d’arte e abbigliamento in stile arabo fin troppo sfarzoso.
Shopping al Dubai Mall e fontane danzanti
Il Dubai Mall è situato in zona più centrale ed è vicino ad alcuni punti di vista di Dubai, tra cui ad esempio il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo.
Si raggiunge facilmente in taxi in meno di 30 minuti dal porto in cui ferma la nave da crociera, se invece avete il biglietto per il bus turistico dovrebbe essere la fermata 19 della linea blu.
Questo enorme e moderno centro commerciale al suo interno racchiude un acquario veramente grande e spettacolare e una pista di pattinaggio su ghiaccio.
L’acquario del Dubai Mall presenta anche il caratteristico corridoio interamente realizzato in vetro, un tunnel che sopporta la pressione di 10 milioni di litri d’acqua. L’acquario è lungo 51 metri, largo 20 e alto 11 e al suo interno contiene 140 specie diverse di fauna marina e 300 tra razze e squali di ogni genere.
C’è anche il The Water Zoo con il gigantesco coccodrillo King Croc, dal peso di 750 kg, per oltre 5 metri lunghezza. Se non volete pagare e vi basta la vista dall’esterno è presente un’enorme parete alta tre piani, attraverso la quale potete lo stesso ammirare lo spettacolo dei pesci gratis.
Inoltre dall’interno del Dubai Mall si accede agli ascensori per salire AT THE TOP, la terrazza vetrata del Burj Khalifa per poter ammirare il paesaggio desertico e artificiale di Dubai (maggiori dettagli li trovate nella parte relativa al Burj Khalifa).
Shopping al Mall of Emirates a Dubai il più grande del mondo
Dubai è come al solito esagerata e unica anche nello shopping, il Mall of Emirates è il centro commerciale più grande del mondo, dalla nave da crociera si può raggiungere facilmente con un taxi con circa 10-15 euro a corsa.
Questo centro commerciale è famoso anche per la pista da sci al coperto, conosciuta cone SKI DUBAI, una pista lunga 400 metri con nevicate vere e la possibilità di sciare al chiuso veramente !!!
Presso il Mall of Emirates, è possibile affittare tutto il necessario per sciare a Dubai al coperto o un giro in slittino, vi verrà fornita la tuta in tessuto tecnico, gli sci o volendo lo slittino mentre l’unica cosa che non vi forniscono sono i guanti quindi se è vostra intenzione non perdervi questa attrazione portateli in valigia !!!
Lo ski pass per sciare al Mall of Emirates costa 180 AED (circa 35 €) per 2 ore e 300 AED (circa 60€) per l’intera giornata, per maggiori dettagli e tariffe aggiornate però vi consigliamo di consultare il sito (http://www.skidubai.com)
Shopping al Wafi Mall di Dubai
Tra i vari mall di Dubai, il Wifi Mall è particolare sia dal punto di vista scenografico, perché riprende Abu Simbel, sia per la presenza di un souk sotteraneo in cui è possibile trovare tantissime sciarpe, pashmine e tappeti persiani oltre ad altri oggetti locali.
Al piano superiore invece i classici negozi dei principali brand commerciali soddisferanno anche i più esigenti dello shopping.
Shopping nel Suok dell’oro a Dubai
Se non siete interessati agli acquisti nei negozi tradizionali, non perdete la visita al Suq dell’Oro, situato nella zona di Dubai vecchia e più caratteristica, Bur Deira.
All’interno la struttura è organizzata a stella, con una facciata in stile arabo e il tetto a volta con travature in legno.
Le botteghe per lo più di artigiani indiani ed iraniani, sono aperte al pubblico, senza alcuna misura di sicurezza e l’esposizione è veramente di ogni genere per manifattura, peso, incisione, anche se i gusti sono personali e quelli forse sono più distanti dai nostri europei, però merita un giro. Il mercato dell’oro non è solo all’interno di questa struttura ma si estende anche all’aperto nei negozi delle vie lì vicino.
L’oro di Dubai è molto più giallo rispetto al nostro, questo perché utilizzano l’oro a 22 carati, più puro ed molto più malleabile cosa che però lo rende più fragile e alterabile nella forma.
Ma anche se si chiama Souk dell’oro, spesso alcuni negozianti potrebbero chiedervi se vi interessa comprare copie di borse, orologi, merce non visibile ma nascosta nel retro bottega…
Shopping nel Souk delle Spezie a Dubai
Sempre nella zona vecchia di Dubai, Bur Deira, un’altro suq da non perdere è il Souk delle Spezie più buio e raccolto di quello dell’oro dove i negozianti espongo spezie in contenitori di legno.
Molto curioso e certamente colorato, grazie alle spezie è un tripudio di colori, il posto perfetto per chi ama fare foto ma anche immergersi in odori inebrianti così lontani e diversi dai nostri, per citarne solo alcuni incenso, cumino, coriandolo, cardamomo.
Percorretelo tutto fino ad arrivare ai moli sul Dubai Creek nella Baniyas Road, da cui potete prendere le abra per attraversare il fiume e raggiungere l’altra sponda.
Shopping al Madinat Jumeirah
Il Madinat Jumeirah è uno stravagante complesso turistico che comprende alberghi, ristoranti, caffetterie, un souq con prodotti più raffinati e costosi del vecchio suq, tutti costruiti rispettando lo stile tradizionale con torri del vento, cortili, terrazze ed archi nei vari colori della sabbia…
Intorno sorgono due alberghi con Suites da mille e una notte, collegati tra loro con dei canali e dei ponticelli in stile veneziano in cui è possibile fare un giro a bordo delle abra, le tipiche imbarcazioni locali, della durata di 15 minuti da cui si possono vedere i giardini del Madinat Jumeirah e percorrendolo tutto si raggiunge una terrazza da cui si può godere di una bella vista sulla La Vela.
All’interno di questo complesso il tradizionale bazar arabo è molto tranquillo, tra un acquisto e l’altro potrete anche farvi dipingere un motivo floreale all’henné per entrare maggiormente in contatto con le abitudini locali.
Escursione nel deserto di Dubai sulle dune con la jeep
Se siete alla ricerca di una escursione divertente ma allo stesso tempo romantica allora l’escursione nel deserto di Dubai con il safari sulle dune a bordo delle jeep è l’esperienza che può fare per voi !!!
Le navi da crociera spesso organizzano queste escursioni partendo direttamente dalla nave, il deserto in cui vi portano si trova poco fuori Dubai e ovviamente le destinazioni finali sono le stesse dei safari organizzati con partenza da Dubai.
Solitamente il tour si svolge in questo modo, le jeep vi verranno a prendere in hotel o in nave in base agli accordi presi, da li si proseguirà verso il deserto per iniziare con il rally sulle dune a cui poi segue il tramonto e la cena con spettacolo locale accompagnato da musica e danze.
La cena solitamente si svolte in un accampamento fisso, con diverse attività a disposizione come passeggiata a bordo dei cammelli, dimostrazione di caccia con i rapaci, tatuaggi all’henné e altre possibilità alcune delle quali a pagamento extra.
Per prenotare con il fai date l’escursione potete visitare il sito web di Arabian Adventures e poi cercare Sundowner, con un costo di circa 70 euro a persona vi godrete la vostra esperienza nel deserto di Dubai con un tramonto incantevole.
Indicativamente l’escursione inizia per le 15.00-16.00 di pomeriggio per terminare verso le 23.00 di sera con il ritorno a destinazione, in hotel o in nave.
Visitare da Dubai la moschea di Abu Dhabi
Per coloro che dovessero arrivare qualche giorno prima dell’imbarco e volessero visitare la famosa moschea Sheik Zayed ad Abu Dhabi, ci sono 2 alternative:
Raggiungere la capitale degli Emirati Arabi mediante un comodo taxi, in base al numero di persone potrebbe convenire questa soluzione
Partendo dall’autostazione di Dubai, che si trova all’uscita della fermata metropolitana Al Ghubaiba, ed esattamente dietro il distributore di benzina Emarat, potete arrivare, mediante il bus di linea E1, all’autostazione di Abu Dhabi.
Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e il prezzo del biglietto per la sola andata si aggira intorno ai 25 AED solo andata e di ulteriori 15 AED per il ritorno. Inoltre una curiosità, presso le biglietterie di Dubai ci sono sportelli dedicati alle sole donne per fare i biglietti.
Quale abbigliamento a Dubai e negli Emirati Arabi ?
Una delle domande più frequenti quando andiamo nei paesi degli Emirati Arabi è come mi devo vestire a Dubai e negli Emirati Arabi ?
Anche se le temperature del termometro sono alte, il clima di Dubai è secco e non si patisce il caldo come ai tropici, ma oltre ai problemi del caldo i consigli per l’abbigliamento sono utili anche per visitare monumenti e chiese negli Emirati Arabi.
Se dovete visitare delle moschee allora è necessario essere coperti in quasi ogni parte del corpo, se invece siete in visita alla città, nei mall o negli hotel non ci sono particolari restrizioni ovviamente sempre con il buon senso.
Per i centri commerciali, i ristoranti e anche nei taxi, l’aria condizionata è continua e abbastanza forte quindi potrebbe essere utile portarsi a portata di mano un golfino o una giacca leggera in modo da non prendere freddo e patire lo sbalzo di temperatura.
L’abbigliamento ideale per le visite è un paio di pantaloni lunghi, una camicia o maglia con maniche lunghe che si possono arrotolare, magari in lino o cotone leggero e poi per le donne una sciarpa o una pashmina acquistata in zona, per coprisi la testa quando si entra nelle moschee.
Spesso le moschee forniscono anche abiti e foulard per coprirsi gambe e braccia prima di entrare, sotto questo punto di vista sono molto ligi e nel rispetto delle loro tradizioni è meglio rispettare le regole.
Escursione fai da te a Dubai Marina
Se volete uscire la sera a Dubai e fare una breve passeggiata, vi consigliamo di non perdere il quartiere Dubai Marina, fa parte del cuore di quella che viene considerata cona la Nuova Dubai, ma che ovviamente fa sempre parte di Dubai.
La sua costruzione è stata ispirata dalla Concord Pacific Place costruita in Canada ed è stata letteralmente creata dal nulla dalla Emaar Propertius, una real estate degli Emirati Arabi.
E’ composta da una zona residenziale molto bella, non distante dal Madinat Jumeirah, in questa zona sorge il porticciolo di Dubai dove potrete fare una piacevole passeggiata in mezzo ad alti grattacieli tra cui l’Al Seef Tower o il Stamani Hotel Marina e alloggi in grado di ospitare più di 120.000 abitanti.
La zona di Dubai Marina è collegata alla città attraverso la Metropolitana di Dubai, sulla linea rossa, la stazione aperta il 30 Aprile 2010 è l’estensione della linea verso Ibn Battuta. La stazione è situata vicino all’uscita 5 della Sheikh Zayed Road. L’accesso pedonale alla fermata è favorito da passerelle che attraversano la strada a 12 corsie di Dubai. Nel 2014 Damac Properties ha acquisito i diritti sul nome della fermata che quindi ha preso il nome di Stazione Damac.
Escursione fai da te al Miracle Garden di Dubai

Se pensate al deserto e al caldo di Dubai, certo non vi aspetterete di trovare in questa città un parco del genere, ma si sa che Dubai vive di assurdità e anche il Miracle Garden fa parte del mondo di Dubai.
Per raggiungerlo il taxi è sicuramente la soluzione più comoda, non è distante dalla Sheikh Zayed Road la via principale che attraversa tutta Dubai, l’uscita che dovete prendere è Mall of Emirates. Visto che il parco si trova all’aperto e completamente al sole è consigliata la visita verso il tardo pomeriggio in modo da poter godere ugualmente della luce naturale ma non patire troppo il caldo di Dubai inoltre in questo orario i profumi dei fiori vengono esaltati, la visita non guidata dura circa 1-2 ore.
Il Miracle Garden di Dubai infatti è il più grande giardino di fiori al mondo e pensate si trova proprio nel deserto degli Emirati Arabi Uniti, una contrapposizione che rende ancora più incredibile questo giardino a cielo aperto.
E’ stato inaugurato il giorno di San Valentino del 2013 e potrebbe essere scambiato per un giardino degli innamorati, la sua visita è piuttosto romantica e la presenza di milioni di fiori diversi, coloratissimi e profumatissimi lo rende una meta che non dovete assolutamente perdere se vi trovate a Dubai.
Si estende su una superficie di 72.000 metri quadrati e al suo interno contiene tantissime aiuole coreografiche, con fiori assemblati nei modi più particolari e bizzarri con oltre 45 milioni di fiori in esposizione.
Per via delle temperature estive troppo elevate, il giardino è aperto solamente da ottobre a maggio, in motivo in più per andarlo a visitare se vi trovate a Dubai in questo periodo.
Il Miracle Garden Dubai si trova all’interno di Dubailand nelle proprietà degli Arabian Ranches, all’interno della struttura sono presenti anche ristoranti e negozi per lo shopping, il Dubai Miracle Garden è aperto i giorni feriali dalle 9.00 alle 21.00 mentre il weekend ed i festivi dalle 9.00 alle 23.00, il costo del biglietto è di circa 6 euro a testa (bambini fino ai 3 anni non pagano) per maggiori dettagli vi consigliamo di visitare il sito: http://www.dubaimiraclegarden.com
In che zona soggiornare in hotel a Dubai
Le crociere negli Emirati Arabi solitamente durano 7 giorni, considerando che nel giorno di arrivo la stanchezza del viaggio potrebbe farsi sentire e il giorno di partenza, in base all’orario del volo, potreste non avere a disposizione tutta la giornata, l’idea di soggiornare qualche giorno prima o dopo la crociera a Dubai potrebbe non essere male.
La domanda che tutti ci fanno è, in che zona dormire a Dubai ?
Come detto non esiste un centro vero e proprio a Dubai, se volete dormire in un albergo sul mare, allora il consiglio che vi diamo e di cercare l’hotel in zona Jumeirah, ovviamente il Burj El Arab – La Vela è sicuramente una struttura interessante in quella zona ma un pò fuori budget…
Alcuni hotel in zona spiagge di Dubai sono Metropolitan Palace Dubai, vicino al Suk dorato e alla grande moschea, il Moevenpick Hotel Bur Dubai oppure il JW Marriot, date uno sguardo anche al Grosvenor House Dubai più spostato in zona Dubai Marina con tutte le camere che si affacciano sul mare. Il New Penninsula invece si trova sulla sponda di Dubai più ricca di ristoranti, il Riviera Hotel Dubai invece offre camere con balcone vista Creek e si propone come valida alternativa ai costosi alloggi di livello superiore con gli stessi confort, anche se la zona di sera potrebbe essere meno rassicurante.
Il The Address Burj Dubai è invece a ridosso del grattacielo più alto del mondo e del Mall of Emirates, il centro commerciale più grande del mondo, la sua posizione è comoda sia per la vecchia Dubai che per l’aeroporto.
Per la scelta dell’hotel ovviamente vi consigliamo anche di dare uno sguardo alle recensioni di TripAdvisor…
Scopri le migliore guide di Dubai
Salve, tempo fa vi ho scritto in privato ma ad oggi nn ho ancora ricevuto nessuna risposta. 🙁